ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] di forma cilindrica, alte quattro o cinque metri, con un tetto circolare spiovente verso il centro, dove si apre un pozzo. Su questo piano inclinato si depongono i cadaveri ignudi, lasciandoli così esposti all'azione Tedesco) al gruppo dei linguaggi ...
Leggi Tutto
WESLEY, John
Nicola Turchi
Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] Lincoln College) fu lettore assiduo dell'Imitazione di Cristo e organizzò con ungruppodi compagni, tra cui il fratello Carlo ( passive di fronte all'azione della grazia e dei mezzi per coltivarla. Il 24 maggio 1738 alle ore 8 e tre quarti di sera ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Tale intervento, dopo la prudenza che aveva contraddistinto l'azione del pontefice predecessore, apparve agli occhi del re una inopportunità di emanare un durissimo breve sulla questione, ma ottenne solo che la spedizione ritardasse: il gruppo dei ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] e i nuovi periodici La Sapienza (dal 1926) e Azione Fucina (dal 1928) dove l’assistente ecclesiastico pubblicò dei lavori conciliari a cui venne ammesso per la prima volta ungruppodi uditrici sia religiose sia laiche, durante una liturgia in rito ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] con il mondo moderno, che avevano avuto modo di esprimersi nel pontificato precedente. Tali gruppi prospettavano un accordo tra filosofia e cristianesimo in chiave di riforma della Chiesa e di ritorno alla «vera religione», e teorizzavano la funzione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] mitigatore di Filippo II del 5 dic. 1590, il partito spagnolo non aveva un candidato ma esprimeva ungruppodi papabili, sulla base di rapporti negativi sull'azione dell'esercito, I. IX decise, anche per ragioni di bilancio interne, di limitare le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] di papa Ottoboni, costituivano una fazione piuttosto eterogenea. Il gruppo più numeroso (ventisette) era ancora costituito dalle "creature" di Innocenzo XI. Alcuni di complesso l'azionedi I. XII nei confronti del clero si mostra da un lato ispirata ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] che spinsero Benedetto IX ad abbandonare la carica; forse del gruppo faceva parte lo stesso G. VI, che secondo alcune esortava a intraprendere un'energica azionedi riforma. Altra indiretta testimonianza di una consonanza di intenti tra il ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Federazione delle Banche Cattoliche, non rimase che ungruppodi Banche Federate, delle altre, alcune si passate alle quali rimanda C.F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 601), dopo lunga riflessione, raccomandava all'abate Mellito in partenza per l'Inghilterra con un secondo gruppo "di rinforzo", una serie diazioni esaugurali: i templi, dedicati al culto dei demoni, dovevano essere consacrati al culto cristiano ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...