URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] domenicano di S. Sabina a Roma, amico del cardinale de Luna, nominato portavoce del gruppo dei cardinali di Anagni. Perugia per promuovere un'azione militare contro Napoli caduta nelle mani dei clementini, ma la mancanza di finanziamenti impedì tale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] di Girolamo Seripando, da una sorta di qualificato gruppodiazione è stata capace - attraverso opzioni artistiche rigorose - di promuovere precisi orientamenti di 131-179; F. Ambrosini, Profilo ideologico diun patrizio veneziano del '500, in Studi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] Aureolo (m. 1322), Guglielmo di Ockham (1280 ca.-1347), Gregorio da Rimini (m. 1358) e un folto gruppodi loro seguaci.
Dal momento in esclusivamente alla natura della luce e alla sua azione in un mezzo.
La distinzione 14 del secondo libro, dedicata ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] di fornire gli opportuni strumenti pastorali. Nella guida si enunciano i principi e gli orientamenti comuni che devono informare l’azione ai vescovi italiani nel 1998 da parte diun nutrito gruppodi preti non italiani, che lamentavano la scarsa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] rappresentano una componente diun più ampio gruppodi inni 'filosofici', di solito la forma diun'affermazione circa il carattere divino delle azioni eseguite, o anche di richieste dirette agli dèi di esercitare la loro influenza su un'azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] esplicativo del divenire e di cui la natura è fedele esecutrice.
La magia fisica di Giordano Bruno
Nel gruppodi opere magiche stese tra propriamente detto, consta diun agente, diun paziente e di una trasmissione diazione, cioè di movimento.
Per ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] cardinale Pietro Carafa e strinse amicizia con ungruppodi letterati: Annibal Caro, Giulio Poggiani, Guglielmo Stato pontificio è una mescolanza di varie forme di governo, ma trae forza dall'azione vivificante del solo principio aristocratico. ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] carattere critico, trattandosi nella maggior parte dei casi di rielaborazioni dei dati e delle conclusioni già note. Ungruppodi scritti è dovuto a E. Sanesi, La vita di S. A. arciv. di Firenze, Firenze 1941; Id., S. A. e l'Umanesimo, in Rinascita ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] azione fino ad ostentare una sorta dì soddisfazione per essere il bersaglio di ogni risentimento, la sua responsabilità appariva maggiore di attentamente il processo contro ungruppodi ecclesiastici napoletani accusati di quietismo, favorendo la ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] che guidarono l'azionedi governo di Pasquale II. Vi ancora il monaco cantore di Matilde. Invitato dallo sparuto gruppo locale dei fautori della 1858, pp. 497-511, è stata condotta sulla base diun solo codice del sec. XVI. Per i relativi problemi, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...