Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] dare inizio a un’azione, sia in rapporto alla costruzione della città ideale, iniziata in un momento scelto contrappose all’opera di Nifo un De vera diluvii pergnosticatione (1522). Dal canto suo Giuliano Ristori, in ungruppodi lezioni svolte a ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] diun tutto" coincide con il venir meno della religione, vero e proprio 'collante' del gruppo tr. it.: L'individualismo e gli intellettuali, in La scienza sociale e l'azione, Milano 1972, pp. 281-298).
Fenn, R.K., The process of secularization ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] di recente, la rivalutazione del contributo dei gesuiti alla ‘modernità’ ha stimolato una tendenza ‘comparativista’ tra la loro azionediun elemento di originalità, dato che le nozioni di ma radicato nell’identità del gruppo. Le due figure chiave ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] aperture degne di rilievo, che vale la pena ricordare sommariamente per misurare come nell’azione collettiva dei italiano aveva immediatamente ispirato ungruppodi volenterosi a inaugurare spontaneamente un’iniziativa di preghiera che da allora ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] dominata dall'azione dello Spirito Santo, uno stato di perfezione di vita cristiana gruppodi religiosi intorno a Ugo di Saint-Cher nel convento dei Frati predicatori di Saint-Jacques di il venir meno della prospettiva diun'età sotto il segno dello ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] diazione e di innovazione nei confronti dei nuovi orientali d’Italia. L’espansione nel Corno d’Africa implicava l’acquisizione alla corona del Regno d’Italia diun’imponente quantità di . Vlachi e rom sono gruppi che non si riconoscono come ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] Gruppo italiano per la valutazione degli interventi in terapia intensiva (GiViTI) afferente all’Istituto Mario Negri di Milano ci fornisce un , «un’azione o un’omissione che di natura sua, o nelle intenzioni, procura la morte allo scopo di eliminare ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] Fortemente rappresentativo di questa seconda versione è il lavoro del gruppo del Collège de Sociologie (v. Hollier, 1979), di cui Roger dicono e fanno: la festa non è un dato, ma un complesso diazioni sociali che acquista identità e forma nelle ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] è stata prescelta dalla Provvidenza a essere teatro dell'azione spirituale del domenicano e a divenire la nuova Gerusalemme ad alimentare, la leggenda che già l'avvolgeva. In ungruppodi lettere inviate da Roma al Risaliti (cfr. Bibl. Trivulziana ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] e per l'accentuazione dei motivi antiereticali, e prefigurano l'azione che più tardi, sotto Innocenzo VIII e sotto Alessandro . Un'ulteriore conferma dell'influenza del C. nella Curia romana in questi anni è data dalla presenza nel gruppodi quattro ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...