BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] stampate a Francoforte e compose il gruppodi opere "magiche" stampate postume negli per l'ultimo foglio del De minimo a causa diun repentino allontanamento dalla città (per cui la dedica escludere il proposito di una azionedi riforma religiosa con ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] del B., di carattere storico e politico, con un'insistenza quasi ossessiva. Un bel gruppodi scritti minori ( che d'un libro, diun'azione, benché dissentisse poi nel modo di concepire il "primato", e volesse sottolineare che "prima di mirare a ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , sebbene tra molti contrasti interni, all'azione diretta nominando i Dieci di balia.
La Signoria, malgrado avesse capitani quali , del suo gruppo dirigente e della potente Universitas mercatorum Mediolani.
Un altro settore della politica di F. che va ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] diun rapporto, che altri aspetti della vita civile non consentivano, per la prevalente staticità delle attività socioeconomiche e per la mancanza di garanzie che offriva l'azionegruppo popolare la sua rinuncia, su di una linea che era ancora di ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] non il frutto diun impegno individuale e diun'azione diuturna. L'arresto del giugno '57 fu la prima consacrazione del suo ruolo di capo. Si era trattato diun piccolo tentativo di sommossa, correlato al moto di Livorno e all'impresa di Sapri, ma è ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] contro un censo annuo di 7.000 fiorini.
Negli affari interni le prime azionidi E. rivelano un marcato senso di insicurezza in lacrime ad ungruppodi alti funzionari l'intenzione di recarsi in pellegrinaggio a Santiago di Compostella, ma riuscì ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] azione politica alla ricerca diun ideale di giustizia, con la speranza di cambiare un mondo di disuguaglianza. Come migliaia di progressisti e didiun fondo supplementare di 80 milioni di dollari da destinare all’aiuto a questi stessi gruppi. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] degni d'attenzione nell'azionedi E.: nella prassi e negli orientamenti di governo la giudicessa si capitoli 106-111 e costituisce (come le disposizioni sul fuoco) ungruppo omogeneo di norme tese a regolare il commercio dei cuoi e ad evitare ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] valli di Lanzo. Come già con la precedente brigata partecipò a numerose azionidi guerriglia ungruppo si intellettuali anch’essi usciti dal PCI (come Alberto Caracciolo, Luciano Cafagna, Carlo Ripa di Meana, a cui doveva aggiungersi il gruppodi ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] Lodi, dispose la fondazione diun primo insediamento, una "habitatio di Guglielmo II da governanti, quali il cancelliere Stefano di Perche, contro il nutrito gruppo dei privilegiati notai di aprivano più larghi spazi diazione. Così essi poterono ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...