CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] (che giunse ad accusarlo diun "Natale di sangue") e le reazioni di molti gruppidi ex combattenti indussero il C iniziativa monarchica a creare, non volendo, uno spazio d'azione alle forze antifasciste. Unica prospettiva militare possibile del 25 ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] Franchetti e del Sonnino, il C. individuava questi gruppidi potere nel latifondo e nella mafia rurale, strettamente collegati diun quotidiano, offrendogliene la direzione, e il C. accettava nonostante fosse stata sottoscritta solo metà delle azioni ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] di Simmaco e di Boezio, educazione alla romana del giovane re, sono i tratti distintivi dell'azionedi Amalasunta nel racconto procopiano. Di che parla diun momento di disperazione di Amalasunta, la quale avrebbe chiesto a Giustiniano di accoglierla ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] un ripensamento e un malessere largamente diffusi ormai tra i sindacalisti rivoluzionari, di fronte ai limiti, rivelati dall'esperienza, diun'azione dibattuto era quello dei rapporti con i gruppi e i partiti di destra, e con i nazionalisti in ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] e con il gruppodi giovani intellettuali attorno diun piano, prodotto da un comando politico centralizzato capace di esercitare quella forza coercitiva che sola avrebbe garantito la collettività dall'azione altrimenti anarchica dei grandi centri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] di tale gruppo.
Qualche mese più tardi, Buonaiuti progettò di raccogliere in un volume, L’isola di smeraldo di uno sfortunato articolo dell’allievo Renato Lazzarini su «Ricerche religiose» (Il problema della salvezza nell’apologetica dell’azione ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia diun allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] sul gruppo delle autorità italiane alcune bombe che causarono la morte di sette persone e il ferimento di altre - a un uomo d'azione. Ancora una volta il G. si trovò alle dipendenze di Badoglio, che ricopriva la carica di capo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio diun Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] trenta anni aveva caratterizzato l'azione delle Chiese di Roma e di Ravenna.
Il successore di Damiano, Felice, dopo essere fatto costruire da Giovanni VII presso S. Maria Antiqua, inviò ungruppodi sacerdoti i quali, le croci ed i volumi del vangelo ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] la messe di interventi di bonifica e di contenimento della nefasta azione del Po diun nuovo tipo di gusto artistico, concentrato sulla fruizione privata e personale. Questa particolare sensibilità non fu priva di influenze sulle opere del gruppodi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] azione del C. sia stata determinante nell'impedire il dilagare dei nemici. A riconoscimento di ciò Consalvo gli regalò undi quello dei componenti dei gruppo che a lui faceva capo. In effetti Clemente VII si mostrò grato al C., ammise pubblicamente di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...