GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] sola ipotesi di uno sviluppo; confidava invece in un'azione riformatrice dall'alto che poneva le sue premesse in un successo delle nominati dal Parlamento e si pronunciò, a nome del gruppo comunista, in favore della nomina dei cinque giudici da parte ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] diun. orientamento sicuro e profondamente deluso da quanto lo circondava, si avvicinava, molto probabilmente attraverso il gruppo accettò quindi di aderire al Partito comunista italiano. Un'adesione non tanto ideologica quanto d'azione, che ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] a Lisbona, insieme a Impresit (società del gruppo Fiat) e a un altro imprenditore del settore, Pietro Vecellio, la Dapprima La Centrale, azionistadi rilievo della società, subì un profondo rimescolamento, attraverso l’entrata di nuovi soci (RAS ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] i provveditori alla Sanità, la grave pestilenza di quei mesi, e della sua azione in tal senso scrisse orgogliosamente al Senato l'elezione diun homo novus, quanto piuttosto quella di chi si è saputo installare nel gruppo dei monopolizzatori del ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] dipendeva certo dall'azionedi una parte importante del funzionariato aristocratico beneventano. Un ceto che l' beneventano dal resto del Regnum. Un ceto infine che ben rappresentava l'insofferenza diun distinto gruppo sociale e politico il quale, ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] democratica, fondata nel fervore di quell'intensa attività del Partito d'azione che portò alla costituzione dell fu con i gruppi più avanzati che auspicavano un superamento dei mazzinianesimo. Proprio dalle colonne della Nuova Europa, di cui il C. ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] 16-17 nov. 1919 il F., quale principale esponente del gruppo demosociale nittiano, in concorrenza con la lista liberale guidata da 1943 un Comitato d'azione provvisorio, del quale il F. era membro di spicco, diffuse a Palermo un appello al "popolo di ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] l'Accademia Ammirato dalla polizia, il gruppo liberale del luogo, alla ricerca di una nuova tribuna per le sue idee, incaricò il C. di svolgere le pratiche necessarie per l'autorizzazione a pubblicare un giornale, ma egli, dopo ripetute istanze ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] nella rivolta contro il re quando sembra che di volta in volta egli si appoggi ad ungruppo ai danni di altri: il C., che si riteneva investito dal re d'Aragona diun mandato di supervisione e di controllo, si scontra non solo con la nobiltà ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] di classe, digruppo, di partito o di regione, bisognava contrapporre sì gli interessi nazionali (Dalla lotta di si avviò risolutamente sul piano d'un rinnovamento del liberalismo (collaborazione all'Azionedi Milano, organo dei liberali nazionali ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...