BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] . Egli condusse negli anni '20 un'efficace azione perché il contado di San Lazzaro fosse eretto in comune rafforzò il programma agrario sostanzialmente anticapitalistico di quel valido gruppodi proprietari terrieri che ormai si apprestava ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] dal B.I il quale avrebbe preferito reclamare per il PLI un maggior peso in seno all'esecutivo e ottenere anche il ministero il partito confluendo con gli ex azionisti F. Parri e U. La Malfa nel gruppodi Concentrazione democratica repubblicana.
Dopo l ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] di spicco di questo gruppo con l'avv. G. Paroletti, direttore diazione del governo. Si ripresentò invece agli elettori del VI collegio di tutta la bile diun ottuagenario ambizioso, sotto colore di censurare la esecuzione di tutte le leggi edilizie ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] alla politica estera. Qui l'accusa è precisa: se la sfera d'azionedi Cadorna si ampliava troppo, era per il vuoto di potere lasciato da un governo debole che, incapace dì vedere la guerra combattuta nella sua novità, si precludeva la possibilità ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] . Con Lombroso collaborò anche alla pubblicazione diun volume critico sul progetto del codice Zanardelli di posizione politiche furono l'adesione al gruppo democratico della Unione nazionale di G. Amendola - la firma del B. compare sul manifesto di ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] Roma, novembre 1952) relatore sull'attività del gruppo.
Fu membro dei Consiglio esecutivo dell'Unione diun soggetto capace di intendere e di volere): su tali materie già intere generazioni di penalisti avevano lavorato. Urgeva piuttosto un'azionedi ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] di S. Pietro in Roma, pur avendo inviato per ingraziarselo un suo figliolo. Quest'ultimo fece parte del gruppodi baroni di Acerra e maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro.
Come prima azione Tommaso d'Aquino pose l'assedio alla rocca di ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] il comando digruppo presso il reggimento Lancieri di Firenze di stanza di Roma, dagli alleati e dallo stesso Cadorna. Dopo lunghe discussioni fu trovato un accordo: il C. assumeva il comando del CVL affiancato però da due vicecomandanti: l'azionista ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] a Torino fu il risultato diun’azione spontanea ed ‘energica’ di Pietro Fedele il quale, affermò un cospicuo gruppodi lettere di P. a Salvemini soprattutto per gli anni 1945-57, la Biblioteca nazionale universitaria di Torino conserva un fondo di ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] anche una rivoluzione nell'Italia meridionale appoggiata e finanziata da ungruppodi liberali spagnoli.
Scoppiata l'insurrezione di Milano, l'A. si presentò al governo provvisorio di Lombardia, che, con decreto 10 ag. 1848, gli concedeva il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...