(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] comandante del gruppo originario, il termine infatti si estese a designare il regno creato dai suoi discendenti integrando diverse popolazioni in un complesso sistema politico e sociale. La nascita dello Stato m. si deve all’azionediun re-guerriero ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] e in Algeria formarono nel 1990 un altro Ḥamas, prima di essere costretti per legge a trasformarsi di democrazia come contraria al principio di guida divina. I gruppi rivoluzionari, che si richiamano a Quṭb, sono convinti della necessità dell’azione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , peggio, trascurato. Ciò è avvenuto specialmente all'interno diungruppodi discepoli bolognesi di O. Capitani: da M.C. De Matteis a C secondo il modello tedesco). Il nesso tra storia e azione politica fu strettissimo negli anni Venti e Trenta del ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] il significato: "Per genocidio intendiamo la distruzione di una nazione o diungruppo etnico". Più oltre, in maniera più analitica, lo definì come "un piano coordinato di differenti azioni miranti a distruggere i fondamenti essenziali della vita ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] da numerose azioni isolate, nel corso diun processo di accelerata radicalizzazione di ogni traccia diun ordine scritto e persino diun ordine orale chiaro di Hitler per lo sterminio degli Ebrei. È parimenti dimostrato che nell'autunno 1941 i gruppi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio diun Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] nel 1207, mostra impietosamente i limiti delle possibilità diun'azione laico-militare alla quale il papa si sentiva di incertezza avallò le intenzioni diungruppodi oppositori fra i principi tedeschi e diede il suo assenso all'elezione diun ...
Leggi Tutto
giacobinismo
Bruno Bongiovanni
Estremismo e intransigenza nell'azione politica
Il termine giacobinismo si riferisce alle posizioni diungruppo politico emerso nel corso della Rivoluzione francese, [...] diun partito politico efficiente, organizzato e dotato di militanti dediti all'azione e alla propaganda.
Un secondo aspetto di interpretazioni di marca democratico-libertaria hanno visto nei giacobini un ceto e ungruppo politico che, in nome di alti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] spirito, e questa vita è vita di fantasia e di pensiero, diazione e di moralità [...] e in questa varietà l'altro esempio addotto da Le Roy Ladurie e relativo alla ricerca diungruppo della École des Hautes Études sugli affitti a Parigi dal XV al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] può essere accostato anche l’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI), un’istituzione privata fondata nel 1934 per volontà diungruppodi studiosi delle università di Milano e di Pavia e diretta dal 1935 dall’industriale Alberto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] romana, la trionfante espansione dell'Islam, l'ascesa delle città marinare del Mediterraneo e diungruppodi città dell'Europa occidentale sono gli eventi in base ai quali di solito viene scandita la cronologia del periodo compreso tra il V e il XV ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...