COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] di Spartaco, promosse la costituzione dei guerriglieri Gruppidiazione partigiana, ma soprattutto tese a costituire una rete efficiente di quadri di fabbrica allo scopo di medio.
Nel 1950 fu protagonista diun episodio rilevante: insieme con Secchia ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] nonostante avesse ormai 72 anni partì con ungruppodi volontari per la città lombarda, ove entrò Ciani, Lugano 1953 (ristampa di articoli pubbl. nel 1906 su L'Azionedi Lugano); E. Rota, Milano napoleonica, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] campagne) contro la fazione nobiliare, che preparava un'azionedi forza sotto la guida del Pitzolo e del La Planargia. Il 6 luglio 1795, anzi, il C., che ormai era il rappresentante più autorevole del gruppo moderato, concordava con E. Pintor, l ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] di spicco del Gruppo sindacalista rivoluzionario romano, firmatario del manifesto sottoscritto dai principali esponenti dell'azione diretta in occasione del Congresso nazionale di progressivamente in direzione d'un sindacalismo sempre più apolitico, ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] Social Democratic Federation, aveva fondato a Londra un'unione rivoluzionaria dei sostenitori dell'azione diretta e ungruppo comunista antiparlamentarista. Sempre nel 1907, un anno di ripresa per l'anarcosindacalismo inglese, contribuì a pubblicare ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] c'è da dare che un po' di galletta e un po' di carne in conserva di Chicago, inviate dagli inglesi. fascista ponendosi subito nel gruppodi punta modenese.
Quando, ad della colonia e l'azionedi sovversione e di penetrazione che condusse nel ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] decisivo il futuro della città. Il tentativo ghibellino di affrettare i tempi decisionali veniva così sventato e il podestà riguadagnava un ampio margine diazione nell'ambito diun'assemblea dove il richiamo alla tradizionale autonomia nei confronti ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] di abbandonare il gruppo degli amici di lui e di entrare nel numero dei favoriti dei duchi di Vendòme e del duca del Maine, suoi rivali diun tempo. L'influenza di contro l'ordine stesso di ritirata, e probabilmente l'azione svolta presso Luigi XIV, ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] l'A. si allontanava da un ruolo di sostegno all'azionedi Rossoni per avvicinarsi alle teorizzazioni di Alfredo Rocco, nei cui , nella fattispecie provocando incidenti nel corso diun comizio tenuto dal gruppodi Parigi. Ma nel perseguire tale scopo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] anni a cavallo della grande guerra.
Nel periodico L'Azione, che, sotto la direzione del Miglioli, divenne il aver tentato assieme a Speranzini di dare un'articolazione nazionale alla frazione "Gruppi d'avanguardia", e di ottenere la copertura del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...