DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] della marina. Impegnato nella elaborazione di diversi piani d'azione per l'Adriatico meridionale, lavorò in veniva avvistata da ungruppo agli ordini del contrammiraglio A. Acton e successivamente anche da un secondo gruppo guidato dall'esploratore ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] per condannare l'atteggiamento repressivo assunto dal governo in Romagna nei confronti delle azioni repubblicane e socialiste. Il 25 giugno il G., insieme con ungruppodi 28 deputati tra cui G. Nicotera, si astenne dal voto sull'o.d.g. Mordini ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] agli interessi sociali. Poi, nel giugno dell'anno 1910 Critica e azione confluiva nella rivista La Libertà economica, diretta da A. Giovannini, che riusciva a raccogliere ungruppo poco omogeneo di firme, come E. Giretti, O. Zuccarini, T. Martello, N ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] guelfe. D'intesa con un abitante del luogo e alla testa diun piccolo gruppodi armati, il G. diazione politica, finalizzata ad attribuire la signoria al conte di Virtù non attraverso un'azione militare, come suggerito dal G., bensì per mezzo diun ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] tutto all'insaputa del Corner. Quest'azione contro Margariti comporto anche la resa della fortezza di Sopotò agli Albanesi, i quali la scarsa; ci resta ungruppodi lettere dove si parla diun problema tipico per un rappresentante del potere pubblico ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] attivo nei gruppi napoletani che avevano iniziato una cauta ma consistente azionedi diffusione del pensiero di Juan de agisse l'Inquisizione spagnola.
Ad aggravare la situazione contribuì un editto del Campagna che, quattro giorni dopo l'esecuzione ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] si dedicò in quegli anni ad un'intensa ed efficace attività in seno al gruppo doroteo: "Bisaglia - scrive il suo biografo - sarà fino in fondo "uomo di corrente", gran manovratore di fazioni e capo lui stesso diun feudo organizzato e potente" (ibid ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] dal giornalismo e limitasse l'azionedi deputato - tuttavia aderì al gruppodi opposizione della "Unione parlamentare" . Vigezzi, Giolitti e Turati. Un incontro mancato, Milano-Napoli 1976, ad Indicem;L. Frassati, Un uomo, un giornale. A. Frassati, I, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] di vita e di lavoro delle masse operaie. Censurò il comportamento del gruppo consiliare repubblicano che aveva approvato un programma di onoranze del comune di Milano in memoria di A. Sommavigo, Figure dell'azione sociale repubblicana..., in Figure ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] e, nell'anno successivo, diede un notevole contributo all'azione per sottrarre Asti al dominio spagnolo.
Nel 1647, in seguito alla pubblicazione, ad opera diun ex frate cisterciense, Antonio Gandolfo, diun almanacco astrologico dal titolo Accademia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...