PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] di aderire alla ‘secessione dell’Aventino’ e preferendo restare in aula con Giolitti, Orlando e il gruppo dei diun compromesso tra gli azionisti pubblici e privati della finanziaria, divisi sulla scelta del successore di Beneduce. Quella di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] , fecero sì che egli fosse inserito, come membro del Consiglio di nobili che assisteva il podestà nell'azionedi governo, nel gruppodi personalità che l'8 luglio 1267 espresse un parere in merito alla ratifica degli accordi stipulati a Tiro il ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] fiorentina cinquecentesca è concorde nell'affermare che, prima dell'azione del 30 agosto, erano esistiti contatti tra Giuliano de è fatto nel corso diun processo del giugno 1526, svoltosi a Civitavecchia contro ungruppo politico antimediceo. Dagli ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] In questa fase il G. tentò un'opera di mediazione tra il partito d'azione, d'ispirazione democratica, e il partito del Senato si era costituito una sorta di "corpo permanente", ungruppo ristretto di senatori, membri delle commissioni più rilevanti, ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] fascismo, entrò in contatto con ungruppodi giovani comunisti e, nel 1942, decise di aderire al partito comunista, il PCI, il partito socialista e il Partito sardo d'azione.
Dal 1948 l'attività politica del L. divenne particolarmente intensa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] di Rossano, delusi per la presenza e per l'azione pastorale diun arcivescovo "latino" che era stato imposto dopo la destituzione diun 1098 - insieme con ungruppodi cavalieri fra cui anche Lamberto conte di Clermont - abbandonarono il contingente ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] marittima" della Terra di Bari.
La mancata titolarità diun ufficio amministrativo, peraltro, azionedi Carlo di Salerno, che governava il Regno in assenza di si proponesse in realtà di sbarazzarsi del ristretto gruppodi alti ufficiali e consiglieri ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] sociale nel collegio di Terra di Lavoro. Eletto deputato, si iscrisse al gruppo radicale della Camera nell'o.d.g. Celli un giudizio negativo sull'azione del governo ed esprimeva sfiducia per la linea politica di Bonomi. Ottenendo 295 voti contro ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] azionedi Millo a Zara, lasciò Fiume e tornò a Padova alla fine dello stesso anno.
Dopo questo episodio il C. restò in contatto con i gruppidi il suo soggiorno in Svizzera aveva concepito l'idea diun ente che si occupasse dell'assistenza igienica e ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] . Un tentativo di mediazione, proposto da Alessandro IV e dall'arcivescovo di Cagliari, nominato per la circostanza legato pontificio, non sortì a niente. Il C. comandò l'assedio di Cagliari, che alla fine si arrese; e più tardi la sua azione per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...