Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae diun'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e diun nuovo metodo e costume diazione politica»94. De Gasperi, in ogni caso, procede a un’apertura estremamente prudente verso i dossettiani, mostrando di essere informato sulle dinamiche interne del gruppo, decisamente più eterogeneo di quanto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] come nel caso, ad es., di Aleppo, Damasco, Hama e Palmira) per l'azione combinata di due fattori: per la presenza religioso i vari gruppi protagonisti della colonizzazione, in uno spazio conchiuso che vede nel volgere diun secolo il superamento ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di prestigio, di demagogia, di opposizione a ungruppo avverso, per interesse personale, per sottomissione a ungruppodi ogni volta che l'uomo abbandona uno dei suoi campi diazione, questo viene immediatamente occupato dalla tecnica. Quando l'uomo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] nell’autunno del 1982 le promuove con la motivazione che l’azione politica aveva una logica propria che finiva per entrare in di valori e di modelli di comportamento che sono per lo più condivisi e accettati da una popolazione o da ungruppo sociale ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ungruppodi vescovi italiani. Si tratta diun episodio quasi sconosciuto ma non per questo poco importante. Ci fu un sabaudi nelle valli alpine. Ma in generale si trattò diun’azione pervasiva e persuasiva anche nelle sue forme più violente, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] non avrebbe mancato d’intraprendere un’azionedi censura diretta di alcuni articoli dell’Enciclopedia, di Léon Harmel e di Giuseppe Toniolo, Anichini ricordò comunque che «ungruppo notevole di conservatori e integristi di Francia e d’Italia, che di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] disparità di criteri su questa materia e una autonomia diazione da parte di S. di coinvolgimento diun cospicuo gruppodi docenti di cinema ha permesso alla Fondazione ente dello spettacolo di promuovere, oltre alla «Rivista del cinematografo», un ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di quella collettività e che il sindacato «non è un semplice organismo di tutela di interessi ristretti digruppo» ma un soggetto collettivo impegnato ad agire sul fondamento di sociale’ come esito voluto diun’azione consapevole e con il concorso ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] peso politico ai singoli cittadini diun grande paese, ma in modi diversi: il sistema mediato dà maggior peso ai cittadini su importanti materie di rilevanza nazionale, e in questo modo accresce la facoltà d'azione morale nell'ambito della comunità ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] a un ripresa del Ppi, era riuscito – fatto unico fuori dalle grandi città – a costituire nella Val Pellice una presenza organizzata. Simboleggia quasi il legame fra valdismo e azionismo la figura di Mario Alberto Rollier, che aveva frequentato gruppi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...