Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] i nostri pensieri, le nostre volontà e le nostre azioni si conformano a leggi altrettanto determinate quanto quelle che impedisca a ungruppodi cacciatori-raccoglitori di sostituire le asce di pietra con asce di acciaio e di aumentare così d'un sol ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] non di una voce, ma diun incontro fra culture diverse soprattutto sul piano politico. Il principale azionista, il presidente degli industriali bolognesi Giorgio Barbieri, si sfilerà nel 1965, all’indomani dell’appoggio del gruppo alla formula ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] secolo scorso una visione dei fenomeni sociali come prodotto dell'azionedi individui che costituiscono (com'egli li chiamava) gli , essa si riferisce a un tipo particolare di norme, cioè a quelle che ungruppo sociale organizzato politicamente - sia ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] un continuo impaccio, ostacolo all'ordinato svolgimento degli eventi, alla conclusione di qualsivoglia azione, al perseguimento diun H. Cartier-Bresson, Ritratti: 1928-1982, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, 1983.
R. Ceserani, Storia della pubblicità ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] globalizzate, quelle diun popolo di fedeli dal vissuto religioso che non si ritrova in una comunità stabile, che si muove a fisarmonica, su bisogni specifici, che si connette in rete e non fisicamente in un luogo sacro. Gruppidi preghiera sempre ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , in via dell’Umiltà 36, ungruppodi personalità cattoliche qualificate, quali Antonio Boggiano del movimento cattolico in Italia, cit., II, pp. 402-405; F.L. Ferrari, L’azione cattolica e il regime, Firenze 1957, pp. 32-37.
61 G. Donati, Ognuno al ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di sovranità e il principio di nazionalità si sono imposti prima che altrove. In questi paesi il tasso di scolarità per il gruppodidi rendimento marginale che si ottiene differendo queste azioni per un'ulteriore unità di tempo eguaglia il tasso di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] via le scuole di fisica tecnica, di geometria e di disegno meccanico, di setificio, istituite dallo stesso sodalizio (Lacaita 1990).
L’idea diun Ateneo politecnico era stata già proposta a Milano subito dopo la Restaurazione dal gruppodi nobili e ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Vi fu una fioritura digruppi in vari centri della diAzione cattolica), per mobilitare l’intera associazione a sostegno diun’alleanza clerico-fascista in funzione anticomunista alle elezioni del comune di Roma. Di lì a breve (1954), a conferma diun ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] rettili sono riuniti sotto un unico gruppo.
Al-Ǧāḥiẓ attuò una suddivisione ulteriore degli animali che volano e di quelli che camminano, farmaci, ordinati in base all'azione che esplicano e alle forme di somministrazione, si distinguono in espulsivi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...