Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di questi piccoli gruppi o reparti, caratterizzata dalla massima mobilità e rapidità, da apparizioni fulminee seguite da un'altrettanto rapida ritirata (il ‟mordi e fuggi" di Che Guevara), dal fattore sorpresa, da assalti e continue azioni ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] al mondo naturale. Se l'assunzione nell'ambito religioso di queste manifestazioni dipende da un fatto sociale e cioè dalla condivisione da parte diun determinato gruppo sociale (nella fattispecie, studiando Robertson Smith la religione degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] e burocratizzazione del regno di Francia. In questa azione i sovrani francesi trovarono un valido sostegno negli alumni basata su ungruppo predefinito di libri (libri formales). Dopo l'inceptio, il candidato diveniva ufficialmente un magister ( ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e del mondo cattolico e, soprattutto, ne impegnava l’azione spirituale e culturale nello scontro con le trasformazioni e vicende disse a ungruppodi cattolici belgi nel settembre 1938) – avrebbe dovuto sfociare in un’enciclica di esplicita condanna ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] funzione di domanda di lavoro così come l'aveva formulata Marshall. Egli condusse un'indagine presso ungruppodi imprese , New York 1928 (tr. it.: Per una teoria dell'azione sindacale, Roma 1980).
Phelps, E., Microeconomic foundations of employment ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] diun comportamento reale. Un esempio è fornito da un costume degli aborigeni delle isole Andamane: quando ungruppo vuol fare la pace con ungruppo nemico, finge di siano necessariamente applicabili anche ad azioni ordinarie, la loro appercezione nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di carico e a diminuire la presenza di rematori, affidandosi alle vele quadrate che comportavano una azionedi Mediterraneo occidentale, e per il Gruppo dei Comasti anche nel Mar una dedica bilingue diun Italico nel santuario di Athena Lindia a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di tratti morfologici ereditari, di disposizioni comportamentali e delle facoltà mentali necessarie alla conservazione del gruppo e alla sua riproduzione. L'azionediun'azione concertata, o qualcosa di inerente a particolari combinazioni, bensì un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] costa francese. Dopo un paio di settimane un radar antiaereo inglese subì una forte azionedi disturbo; Hey si letters" nel 1966. Nel 1964 l'American Geophysical Union costituì ungruppo al suo interno dedicato alle scienze planetarie.Tra il 1958 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] azione delle acque sia nel sedimentare gli strati, che nell’erodere le piattaforme emerse. Al pari di Arduino, Fortis considerava il fuoco e l’acqua in egual misura responsabili diun delle scienze di Torino consentì di riunire ungruppodi studiosi – ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...