Rilievo sottomarino isolato di forma conica, con cima tronca, che si eleva dalla piana abissale a profondità variabili tra 1000 e 2000 m. In genere i g. rappresentano dei vulcani, un tempo emersi, la cui [...] sommità è stata spianata dall’azioneerosiva del moto ondoso, man mano che essi sprofondavano per subsidenza del fondo oceanico. ...
Leggi Tutto
In geologia, fenomeno per cui terreni sedimentari, specialmente se poco coerenti, in seguito all’azioneerosiva esercitata da parte di acque, venti, ghiacciai ecc., o in seguito a franamenti e scivolamenti, [...] vengono trasportati e ridepositati in un ambiente differente da quello in cui si erano originariamente formati ...
Leggi Tutto
erosione
Fabio Catino
Vento, acqua e ghiaccio all'attacco delle rocce
La bizzarria delle forme assunte dalle rocce, che spesso caratterizza un territorio, è frequentemente dovuta a fenomeni di erosione. [...] nicchie e cavità tondeggianti e levigate, anche molto grandi: sono il risultato della lenta e incessante azioneerosiva del vento (corrosione), dovuta all'attrito esercitato dai microscopici granuli minerali trasportati in sospensione nell'aria ...
Leggi Tutto
carsismo
Fabio Catino
Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo
Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azioneerosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] sviluppato nel Carso ‒ regione friulana da cui deriva il nome ‒, è forse quello più spettacolare. Originato dall'azioneerosiva di dissoluzione chimica causata dall'acqua sulle rocce calcaree (calcare), il carsismo determina sia in superficie sia in ...
Leggi Tutto
grotte
Massimo Benedetti
Cavità sotterranee esplorabili
Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] completamente la grotta, che assume l'aspetto di un tubo dove l'acqua scorre in pressione (chiamata condotta forzata). L'azioneerosiva dell'acqua qui è anche di tipo meccanico, dovuta all'attrito e ai detriti che trasporta. Detriti che possono anche ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...