• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1235 risultati
Tutti i risultati [1235]
Diritto [577]
Biografie [242]
Storia [197]
Diritto civile [152]
Diritto penale e procedura penale [113]
Religioni [68]
Diritto processuale [73]
Diritto commerciale [58]
Geografia [43]
Storia e filosofia del diritto [52]

OPPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPOSIZIONE Francesco LIPARI Guido ZANOBINI . Diritto. - Diritto amministrativo. - Nel diritto amministrativo assume questo nome, come anche quello meno proprio di rimostranza, l'esposizione scritta [...] n. 2248, all. E, essa sarebbe ammessa per tutti gli atti amministrativi, contro cui non è concessa l'azione giudiziaria: è pacifico, però, che il diritto posteriore ha modificato questo principio, ammettendo l'opposizione solo in alcuni procedimenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPOSIZIONE (1)
Mostra Tutti

IDIOLOGO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDIOLOGO (gr. ἴδιος λόγος "conto privato") Evaristo Breccia Questo nome designa una branca dell'amministrazione finanziaria dell'Egitto, tanto nell'età tolemaica, quanto nella romana, è cioè il "conto [...] coltivati o anche interi patrimonî devoluti per mancanza di eredi o confiscati come pena derivata da un'azione giudiziaria o appartenenti a insolvibili debitori dello stato; infine ogni cosa abbandonata o di proprietario sconosciuto (bona caduca ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – ALESSANDRIA – STRASBURGO – HEIDELBERG – PREISIGKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDIOLOGO (1)
Mostra Tutti

ONORIFICO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIFICO, DIRITTO Ferdinando Umberto DI BLASI . L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] luglio 1930, n. 974). A tutela dei diritti nobiliari, e dopo l'esperimento dei rimedî amministrativi, è ammessa l'azione giudiziaria sia in caso di rifiuto o denegato riconoscimento, sia in confronto di chi abbia interesse ad opporvisi (v. araldica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PETIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETIZIONE Guido Zanobini . In ogni ordinamento politico è stata sempre riconosciuta ai sudditi la facoltà di presentare denunzie, lagnanze, espressioni di desiderio, alle supreme autorità dello stato. [...] autori come un diritto di libertà, da altri più esattamente come un diritto civico, analogo al diritto all'azione giudiziaria e al ricorso amministrativo. Secondo lo statuto italiano le petizioni possono essere presentate da "ognuno purché maggiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETIZIONE (2)
Mostra Tutti

SILLA, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLA, Publio Cornelio (Publius Cornelius Sulla) Mario Attilio Levi Figlio di un fratello del dittatore Silla, fu console designato con P. Antonio Peto per il 65 a. C., e fu processato e condannato per [...] potuto assumere, malgrado la condanna, la dignità consolare. La congiura non riuscì perché scoperta in tempo, ma nessuna azione giudiziaria fu tentata contro i cospiratori per l'intervento di un tribuno. Più tardi vi fu anche un tentativo tribunizio ... Leggi Tutto
TAGS: CICERONE – CATILINA – DURAZZO – BERLINO – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLA, Publio Cornelio (1)
Mostra Tutti

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magistratura Sergio Bartole I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] riguarda le modalità dell'elezione dei componenti cosiddetti togati, cioè di derivazione giudiziaria: sono le ll. 24 marzo 1958 nr. 195; 13 luglio 1965 stessa Costituzione (art. 107, 2° co.) l'azione disciplinare. In tutti e due i casi non si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] si impegnano a riportare i luoghi allo stato precedente, la fraterna Ruzini evita che la fraterna Pasqualigo avvii un'azione giudiziaria (24). L'immensa maggioranza di queste cause non si risolve con un compromesso privato e finisce davanti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] , nel luglio del 1634 il consiglio aveva deciso di non procedere ulteriormente. Meglio il silenzio, che avviare un'azione giudiziaria che malgrado tutte le cautele del consiglio dei dieci sarebbe finita in pasto al pubblico e avrebbe gettato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in giudizio deve, infatti, essere portatore di un sia pur controverso diritto, perché se si accerta che la sua azione giudiziaria è animata dal mero intento di impedire o far ritardare ingiustamente alla controparte l'esercizio o il godimento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ; nel 1381 gli affidò la vigilanza sulla gestione di alcuni dazi; nel 1385 ne riconobbe l'autorità di promuovere azione giudiziaria contro i debitori del comune; nel 1389 confermò la sua giurisdizione contabile su tutti i funzionari di dentro e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali