PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] risarcimento subita alla fine di una lunga vertenza giudiziaria, Del Giudice non restituì la somma, ma vita e pensiero di un rivoluzionario senza rivoluzione, Napoli 2007; Tra pensiero e azione: una biografia politica di C. P., a cura di C. Pinto - ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] 31 dicembre 1495.
Inquadrò egregiamente sia la personalità e l’azione di Carlo VIII sia il contesto politico italiano ed europeo, , dai dibattiti di governo agli episodi di cronaca giudiziaria, dai fatti di costume alle cerimonie religiose, dai ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] in cui da una parte mostrava l’infondatezza dell’astrologia giudiziaria e dall’altra esaminava il rapporto tra il libero arbitrio umano provvidenza, sostenendo la libertà del primo nonostante l’azione divina. Nel 1399 scrisse poi il De nobilitate ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] una posizione di primo piano e per poter esercitare un'azione determinante nello sviluppo della scultura italiana. Le sue opere figlio inginocchiato) erano abbozzati. Nell'intricatissima lite giudiziaria durata due anni tra l'amministrazione Pamphili ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] didue comizi tenuti a Torino, fu coinvolto nella inchiesta giudiziaria sulla istigazione dei moti scoppiati in quella città nell'agosto , in Ministero dell'Economia nazionale, Boll. uffic. delle Società per azioni, XXXIX, 4 ag. 1921, I, pp. 34-38). Il ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Tale affermazione aveva radici nella tradizione giudiziaria siciliana medievale; tuttavia alcune prammatiche giustiziere del Regno di Sicilia. Nel frattempo, nel 1521, in un'altra azione militare, su ordine di Carlo V, a capo di alcune truppe, aveva ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] strada. Il D. rispondeva immediatamente, giustificando la sua azione in base alle necessità economiche sue e della sua delle sue nuore, e nel settembre in ordine ad una causa giudiziaria. Allo stesso anno risale un altro incarico a lui affidato, di ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] , di certo a Modena. Ben presto fu incaricato di funzioni giudiziarie alla Curia di Roma. Il D. chiama suo maestro il conseguenze di un interdetto, per cui il responsabile dell'azione che aveva provocato la pronuncia dell'interdetto era tenuto a ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] che sia Polissena sia il C. si astenessero da ognì azione legale sulla baronia. Se il C. rinunciava per il momento tra clan mafiosi, più che di un'operazione di polizia giudiziaria, ha l'episodio della cattura del famoso bandito Rizzo di Saponara ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Simone Schiatta divenne socio al pari degli altri ed il raggio d'azione venne esteso anche all'Inghilterra - e nel 1386, quando, Dino Rapondi.
Al termine di una lunga vertenza giudiziaria, i Cenami ricevettero dagli esecutori testamentari una somma ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...