ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] delle masse, e del socialismo come «ideale di vita, d’azione, immenso, sconfinato» (ibid., p. 124).
Fra i viaggi a cinque anni di confino.
Fra i vari documenti di natura giudiziaria che lo riguardano, significativo un suo ricorso del dicembre 1926: ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] fautori degli eretici perderanno i loro diritti in sede giudiziaria, né potranno ricoprire uffici pubblici. L'eresia si assoluta importanza, al di là della sua effettiva traduzione in azioni repressive: soprattutto, essa sanziona, da un lato, la ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] . Script., 2a ed., VI, 2, pp. 34, 36 s.).
L'azione condotta da Ugo "Ebriaco" in favore di G. è ricordata solo dal Libellus ci mostra l'abate di questo monastero sottoporgli una querela giudiziaria proprio mentre era in procinto di partire; mentre il ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] isola, applicandosi incessantemente all'esplicazione dell'attività giudiziaria, ma dovette ben presto rendersi conto soccorsi turchi alla Canea e, l'anno seguente, con un'azione fulminea, predò quattordici saiche della carovana d'Alessandria, che s ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] una scienza del diritto intesa come scienza pura dell'azione umana, poiché "non dobbiamo dimenticare che il diritto sua vita, il G. stava completando un trattato sulla retorica giudiziaria al quale aveva atteso per lungo tempo.
La novità del metodo ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] toscani» – talvolta indicati come soggetto collettivo dell’azione – di norma Villani intende Firenze, Siena e Perugia e proscrivere il nemico politico. Legislazione antighibellina e persecuzione giudiziaria a Firenze (1347-1378), Pisa 2010, pp. 93 ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] , del 27 febbr. 1439.
Non solo l'attività giudiziaria, la lunga titolarità della carica e l'appartenenza all di Sigismondo (fine 1437) che fino ad allora aveva svolto un'azione mediatrice, l'8 genn. 1438 come giorno della seduta di inaugurazione. ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] dei cardinali di obbedienza avignonese per una comune azione politica. In luogo dei due diversi concili generali morte deve essere verosimilmente collocata poco dopo, perché una sentenza giudiziaria del 30 giugno 1423 riguarda già la sua eredità.
Il ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] anni. Nel 1550 fu eletto nel Consiglio dei trenta, magistratura giudiziaria d'appello, e alternò l'incarico con quello di sopracomito. il sito era anche il perno di una più vasta azione di contenimento della pressione dei pirati e di quanti altri ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] …, Napoli 1800, p. 44).
Tornato a Napoli, riprese l'azione contro il Carafa, cui erano stati restituiti i feudi in base al Corte e nel Consiglio e fu riconfermato nelle cariche giudiziarie. Fu escluso dalla ricostituita commissione legislativa per i ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...