• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [1235]
Diritto processuale [73]
Diritto [577]
Biografie [242]
Storia [197]
Diritto civile [152]
Diritto penale e procedura penale [113]
Religioni [68]
Diritto commerciale [58]
Geografia [43]
Storia e filosofia del diritto [52]

giudice

Enciclopedia on line

Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] tra g. ordinari e g. speciali. Sono organi giudiziari ordinari quelli aventi una competenza generale a giudicare tutte le magistrato nel compimento di atti del suo ufficio). L’azione relativa alla responsabilità del g. (esperibile solo dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PRINCIPIO DISPOSITIVO – COSTITUZIONE ITALIANA – FILIPPO II DI SPAGNA – INDAGINI PRELIMINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giudice (2)
Mostra Tutti

Magistratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistratura Carlo Guarnieri Introduzione In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] le condizioni appena menzionate sono poco o per nulla presenti. In questo caso il gruppo di riferimento dell'azione giudiziaria sarà prevalentemente esterno, anche se corre una notevole differenza fra i giudici inglesi, il cui gruppo di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria Renato Rordorf Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] ad assumere le iniziative che l’ordinamento mette loro a disposizione per ottenere il risarcimento del danno subito. Ma un’azione giudiziaria presenta sempre dei rischi d’insuccesso, da porre a raffronto con i costi di tempo e di denaro che essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

Giudiziari, sistemi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Giudiziari, sistemi Carlo Guarnieri di Carlo Guarnieri Giudiziari, sistemi sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] : sono dunque gli allineamenti fra i vari raggruppamenti a essere veramente importanti. A mano a mano che l'azione giudiziaria acquista importanza, il Consiglio diviene il luogo istituzionale in cui la magistratura o, meglio, i suoi rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo previdenziale

Diritto on line (2013)

Sebastiano L. Gentile Abstract Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] per le prestazioni assicurative erogate dall’INPS, prevista dall’art. 47 d.P.R. 30.4.1970, n. 639, «anche alle azioni giudiziarie aventi ad oggetto l’adempimento di prestazioni riconosciute solo in parte o il pagamento di accessori del credito», con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] con il ricorso originario. 16 Cons. St., sez. IV, 16.1.2006, n. 94, per il quale è ammissibile l’azione giudiziaria proposta nella forma dei motivi aggiunti avverso un atto distinto da quello anteriore già impugnato, ma con lo stesso connesso, purchè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Riforma del condominio. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma del condominio. Profili processuali Roberto Triola Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] diffidare l'esecutore e possono chiedere la convocazione dell'assemblea per far cessare la violazione, anche mediante azioni giudiziarie. L'assemblea delibera in merito alla cessazione di tali attività con la maggioranza prevista dal secondo comma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato rituale. Procedimento

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] art. 817 c.p.c., cosicché il suddetto vizio potrà essere sindacato in ogni tempo in sede di autonoma azione giudiziaria di accertamento o di eventuale opposizione in sede di esecuzione forzata del decisum arbitrale. Fonti normative Artt. 806-840 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra

Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra Paolo Vittoria La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] questa impasse è mettere in discussione il punto di partenza: l’alternativa o incomunicabilità tra negoziato diplomatico e azione giudiziaria» ed ha aggiunto che «Uno spunto ricostruttivo può giungere da una breve analisi di una situazione parallela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] chiamata lodo, alternativa all’esito di un processo «giurisdizionale» statale. L’arbitrato implica dunque una rinuncia all’azione giudiziaria e alla giurisdizione dello Stato per effetto di un’opzione a favore di una soluzione delle controversie sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
desistènza
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa in considerazione la d. da un’azione criminosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali