. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] morale e materiale della Cina.
Agli inizî dell'azione giapponese contro la Manciuria, Ch'ang, convinto dell che riconosceva il governo di Ch'ung-K'ing come il solo governo legale della Cina. Ch'ang si incontrava però poco dopo con il capo delle ...
Leggi Tutto
Nel significato economico, entrato nell'uso e nel linguaggio comune, la parola designa chi per speculazione s'intromette nella circolazione economica dei beni, qualificati durante questa circolazione merci, [...] ), diretta emanazione della pratica (viva vox iuris), costituendo una propria giurisdizione.
Questa perfetta autonomia di azione economica e legale creò una classe potente e privilegiata, alle cui sorti, fortunate o fortunose, si collegavano quelle ...
Leggi Tutto
Uno dei trattati della Mishnāh (IV ordine, fine). A differenza di tutti gli altri trattati mishnici, i quali hanno un contenuto legale (rituale o giuridico), il trattato Ābōt ha un contenuto etico. È una [...] vita futura, i rapporti tra uomo e uomo e tra uomo e Dio, il valore della legge, lo studio teoretico e l'azione pratica. Alcune di esse rispecchiano eventi e costumi del loro tempo, e hanno perciò anche importanza storica. La redazione del trattato ...
Leggi Tutto
Famoso hetman (capo dei Cosacchi) dell'Ucraina, nato alla fine del sec. XVI. Cominciò la sua carriera al fianco dei Polacchi nella campagna polacco-turca del 1620-21; quando salì al trono di Polonia Vladislao [...] per il proprio possedimento, nella quale non era riuscito a ottenere giustizia legale, Ch. si era recato presso i Tartari di Crimea, e da del territorio e ne garantiva l'indipendenza. L'azione combinata delle truppe svedesi e cosacche non si realizzò ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] che rendesse più aderente alle correnti della pubblica opinione l'azione legislativa del governo. Fu così istituita la Consulta nazionale con
Per quanto corpo privo della possibilità formale e legale di influire sulla formazione del governo, è da ...
Leggi Tutto
Filosofia. - In filosofia, il termine di concausa, che traduce il gr. συναίτιον, si riferisce alla dottrina di Platone (v.), tipicamente espressa nel Timeo (46 c segg.), secondo cui la divinità si serve [...] meramente causalistica e quella teleologica del divenire.
Medicina legale. - Il concorso di più cause nella determinazione altre cause preesistenti o sopravvenute che siano indipendenti dall'azione del reo. Un colpo contundente contro il torace di ...
Leggi Tutto
DRUSO, Marco Livio (M. Livius Drusus M. f. C. n.) - Figlio di Marco Livio Druso (v.) nato probabilmente nel 130 a. C.. Uomo di carattere aspro e impetuoso, assai orgoglioso, fu questore in Asia e rifiutò [...] 91. In questo ufficio si fece iniziatore di un'azione legislativa molto complessa, il cui carattere ha suscitato e suscita la massa degli elettori, ricorse poi alla pubblica e legale corruzione ormai divenuta abituale, e cioè a nuove distribuzioni ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] porta a disturbi del ricambio locale.
Nella seconda fase, quando l'azione del freddo è cessata, i vasi si dilatano, e il sangue formazioni cicatriziali nei tessuti.
Dal punto di vista medico legale anche in materia di pensioni di guerra (nella quale ...
Leggi Tutto
NICEFORO I imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu portato al trono nell'802, da una rivoluzione militare che abbatté Irene. Era nato nella Pisidia (secondo le fonti orientali la sua famiglia era di [...] furono esiliati, imprigionati, maltrattati.
Altrettanto energica fu l'azione di N. nella politica estera. Nel 798 Irene per aveva avviato negoziati con Irene per ottenere una convalidazione legale del titolo imperiale. N. ruppe i negoziati rigettando ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] obiettivo, inoltre, l'ERA può essere utilmente impiegata in medicina legale.
L'elettrococleografia, anch'essa metodo obiettivo, consiste nella registrazione di potenziali di azione del nervo VIII, generatisi nella coclea in risposta a uno stimolo ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...