Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] statue non islamiche, tra cui i Buddha di Bamiyan, azione che ha peraltro rafforzato l'appoggio dato ai talebani dalle periodi prolungati senza accuse e senza alcuna documentazione legale della loro detenzione, solo perché sospettati dalla ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] poi sottoposte a critiche e persino a restrizioni legali.
Nel caso attuale i controlli di tipo giuridico queste nuove prospettive e istituzioni regionali ha ampliato il campo d'azione del settore privato al di là dei confini nazionali, come già ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] senza costituire per questo, da un punto di vista legale, un gruppo coniugale.
Dal punto di vista demografico, non devono celare gli aspetti positivi nè l'ampiezza dell'azione intrapresa. Il problema fondamentale è ormai posto: il rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] sviluppate già nel periodo iniziale del le UN come un’azione internazionale neutrale volta a facilitare il processo di pace. redazione della Convenzione di Minamata, il primo trattato legalmente vincolante per prevenire emissioni e rilasci di mercurio ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] . Alcune persone, benché non credenti, concordano nel biasimare ogni azione volta a porre termine alla vita. Ma è anche vero, servizi di cura a domicilio. Qui l'etica e la legalità del suicidio assistito e dell'eutanasia sono rifiutati. I medici sono ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] provvedimenti a livello locale.
La terza componente riguarda l’azione giudiziaria a carico di non-islamici o indonesiani che vengano sbagliati nel mercato immobiliare, enormi falle nel sistema legale e giudiziario. I numerosi episodi di corruzione a ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] della fraternità, che li spinge a concertare le loro azioni. Questa solidarietà si è in un primo momento fatta Ramos, M. R., Interaction of civil law and Anglo-American law in the legal method in Puerto Rico, in ‟Tulane law review", 1958, XXXIII, pp. ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] pronunciato. Nessuna forza esterna può contestare la sua legale volontà. Tutta la vita politica si accentra interamente negli che detta ai governanti gli imperativi che ne guidano l'azione, è accettata nella sua complessità reale. Essa viene chiamata ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] che sia veramente stato suo regolare allievo nelle scienze legali. Gli altri erano tutti giovani eleganti che, come 1921; A. Monti, C. C. e il suo "Politecnico", in Pens. e Azione, Milano 1926, pp. 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] nuovamente agli studi giuridici e forse iniziò anche la professione legale; ma non si sentiva affatto attratto da simili attività, una Repubblica cittadina a uno Stato regionale la cui azione politica poteva ora estendersi attraverso tutta l'Italia ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...