Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] : dai paesi in via di sviluppo partono ogni anno, legalmente o no, da 2 a 3 milioni di nuovi emigranti di merci; tra il 1982 e il 1992 il volume delle operazioni internazionali su azioni e obbligazioni è passato dall'11,8 al 109,3% del PIL negli Stati ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . Il corollario era peraltro l'abolizione del valore legale dei titoli di studio. Contemporaneamente l'E. fece memoria dell'E. sul cambio è a pp. 239-48); P. Baffi, Memoria sull'azione di E., 1945-1948, in Id., Studi sulla moneta, Milano 1965, pp. 177 ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] d'una trama divina che sorregge "l'infinita varietà delle azioni e delle opinioni umane" (Scritti vari, II, p. date ai re" (cap. III). In Francia, dopo la fase "legale" della Rivoluzione, nel corso della quale "il popolo fece sempre operazioni al ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] portati dai plasmidi spesso codificano per enzimi che contrastano l'azione di sostanze nocive per la cellula che li ospita (ad del Progetto Genoma Umano per l'approfondimento dei suoi problemi legali, etici e sociali. A questo cambiamento di rotta ha ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] medico legale. Esse infatti sono comprese nella tabella 7 (intitolata ‛Elenco delle sostanze ad azione stupefacente sempre più articolato e complesso.
Lo studio dei meccanismi di azione degli psicofarmaci è iniziato con la loro introduzione in terapia ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] e personale. Nel 1872, dopo due anni di pratica legale, il fratello Ernesto decise di dedicarsi alla conduzione e all alla corrispondenza privata che costituì un suo particolare modo di azione e di presenza politica e civile.
Sollecitato dagli amici, ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] dinamiche che ne avevano limitato la libertà d’azione, la Turchia ha sfruttato le proprie caratteristiche culturali spesso finito sotto accusa per alcune dichiarazioni contro l’aborto legale, l’imposizione di dormitori separati per donne e uomini ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] a danno degli animali e, più in generale, per delitti, suicidi, azioni o fatti tali da turbare gli animi e incitare al male. L'ingresso di un suggerimento, mancando un meccanismo di imposizione legale, con multe o sanzioni.
La decisione di adottare ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di indirizzarlo allo studio della giurisprudenza, per avviarlo alla professione legale. Lasciate Lecce e Otranto, dove tornò, peraltro, e visse altro, nel 1913, l'importante Programma d'azione democratica, rivolto a liberali, socialisti, repubblicani, ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] il carattere più saliente le viene dal continuo incalzare dell'azione. La cultura del giovane C. ha un orientamento razionalista, che voleva ch'egli si dedicasse seriamente alla professione legale. Questa situazione, anche per le sue conseguenze ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...