Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] contenderà con tutti i mezzi blandi e palesi, legali ed extra-legali, pacifici e violenti il passo all’esercito ancora una differenza. Modesto il risultato del Partito d’Azione che sembra ripetere la parabola della Democrazia Sociale nel primo ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] e i marcelli che nessuno voleva spendere al troppo basso corso legale, rispettivamente di 20 e di i o soldi, bisognò , portandosi bestalmente" (167).
Non abbiamo notizia di azioni congiunte per preservare il sistema bancario dal collasso nel ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] tutti gli altri lavoratori manuali non potevano essere legalmente membri delle gilde della lana; e in persone. Vi furono molte società di piccole dimensioni, e le loro azioni restarono nelle mani di poche persone; molte compagnie non sopravvissero a ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] IV ed un suo corrispondente ordine formale: per acquistare valore legale in tutto il Regno, una ordinanza del re in questo anni 1639-1640, una rottura delle relazioni diplomatiche. Le azioni belliche mantennero, per il resto del pontificato di U., ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] lire, e nel 1739 vennero definitivamente regolate tutte le monete a corso legale; d’allora in poi per tutto il XVIII secolo il valore al suo dissesto, e non appena possibile, con un’azione non priva di incertezze e di errori ma paziente e ostinata ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] ad ognuno dei quali era assegnato un preciso valore legale.
Sebbene il reddito professionale potesse variare considerevolmente, la fine del secolo poterono allargare la propria sfera d’azione al commercio marittimo. Furono proprio gli Israeliti, alla ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , fonti di profitto (art. 21).
Il Comitato degli affari legali del Parlamento europeo ha proposto a quest'ultimo di fornire un sperano di unire i loro sforzi per sventare ogni piano di azioni devianti, volto all'alterazione dei geni, umani e animali, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] uscì stroncato, infermo per sei mesi ma salvo, perché la prova legale della sua follia lo sottraeva per sempre al patibolo. Fatto certo che sola può consentirgli di attuare nel mondo l'azione riformatrice cui si sente predestinato. Il superamento dell ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] ; essa è diversa perché gli agenti non sono motivati all’azione dall’aspettativa di un segnale di prezzo. Il fatto che, potrebbe derivare anche dalla scelta di localizzare la sede legale delle imprese in un ambito metropolitano come quello della ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] . La società politica, che i filosofi del Seicento e del Settecento avevano sempre considerato teatro dell'azione umana, è confinata nel mondo della legalità, che solo in una prospettiva infinita può convergere con la moralità. Kant si poneva così su ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...