La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] anni Novanta, la presenza dei mafiosi nei mercati legali sembra essere diventata paradossalmente meno rischiosa e, al ma corrono anche più di altri il rischio di subire l’azione degli apparati di contrasto.
L’espansione nelle regioni del Centro ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , cit.). A loro volta, queste componenti strutturano il campo di azione dei decisori pubblici secondo una logica contraddistinta da legalità debole (A. La Spina, Mafia, legalità debole e sviluppo del Mezzogiorno, 2005).
Come si sarà notato, già ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] società esse stesse a tutti gli effetti. Anche l'azione svolta dall'Arte viene allora ad acquistare un significato in mostrata verso i non-matricolati, tenuti in condizione di semi-legalità e tuttavia sopportati ed anzi utilizzati da chi era nell' ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] aumentare il coordinamento tra questa politica e il resto dell’azione esterna, affidando un ruolo di primo piano all’Iniziativa europea . Il Trattato di Amsterdam ha rafforzato la base legale della politica ambientale e ad oggi gli standard europei ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] si presenta qui come possibilità e non come direzione necessaria dell’azione.
In un simile contesto, che cosa fanno questi ‘molti la finanza e la politica. Le imprese di consulenza legale tendono a concentrare i propri uffici nei centri finanziari e ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] durante le operazioni di pesca e di trasporto. Il traffico legale e illegale di piante e animali selvatici è responsabile del declino dei paesi industrializzati della necessità di intraprendere un'azione immediata.
Se si pensa che la Conferenza di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] aveva il potere di legiferare, ma lasciava molta libertà d'azione alla Corona che, a sua volta, agiva attraverso un ministro imperiale di solito imponeva la propria moneta come valuta legale e permetteva che banche private, con o senza condizioni ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] il passaggio, nei primi mesi del '21, allo scontro di classe diretto fuori da qualsiasi cornice legale. L'azione delle organizzazioni contadine perse la sua forma rivendicativa e intenzionalmente rivoluzionaria, per convertirsi in quella sempre più ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] pure da parte il fatto che il sistema legale punisce la frode in commercio mentre non può che è vero, l'attenzione; ma quella particolare attenzione che attivizza, che attizza l'azione. L'impegnato - è ben di lui che stiamo trattando - non vede, non ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] l'affermazione definitiva della continuità della "linea legale dello Stato italiano" al di là della stor. del socialismo, V (1962), n. 17, pp. 401-38; M. Vaini, L'azione politica di I. B. nel Mantovano dal 1912 al 1921, in Mov. operaio e socialista, ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...