Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] rotonda in cui fu votata una mozione per incoraggiare l'azione del Panathlon internazionale al fine di introdurre i concorsi d' moneta olimpica, in argento 900/1000, avente corso legale.
La tradizione dei manifesti olimpici era iniziata a Stoccolma ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] patrocinatore legale, costui traeva discreti guadagni dalla professione e, più, dall'ufficio di cancelliere del protomedicato, poco costruttori di stato. In fondo, l'A. guardava sempre all'azione di "due motivi d'indole diyersa; la coscienza, cioè, e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] - compresi i servizi bancari e il settore legale.
A fondamento della rivoluzione industriale, secondo questa Nel lungo periodo, verso la metà dell'Ottocento, l'azione concertata delle organizzazioni sindacali maschili, dei datori di lavoro e ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] a influenzare in maniera più o meno diretta e più o meno legale le decisioni dei detentori del potere nel sistema politico o in sulla selezione del personale politico, di governo e sulle sue azioni e/o che mira a conservare o modificare la struttura ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] tempi di Dayton – decisero di intervenire.
A livello militare entrò in azione una missione Allied Force, con un’armata aerea di 1000 velivoli, che una cooperazione internazionale anche dal punto di vista legale (v., ad es., la Convenzione del ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] uomo nell'eseguire le sequenze di deduzioni che conducono all'azione. Ciò apre la via all'adozione di una grande varietà senza dubbio essere creata e resa operante la futura struttura legale di una società sempre più assistita dai calcolatori.
Difesa. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di Torino,1861, s. 2, p. 27) fu costretto ad un'azione difensiva che finì coll'accrescere la tensione degli animi già pericolosamente agitati. Quando e costanti". Per la più viva nozione della legalità, la più aggiornata idea della libertà civile e ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] .
La Corte può pronunciarsi sulle controversie di natura legale tra gli stati applicando le norme di diritto internazionale ma sviluppate già nel periodo iniziale delle Un come un’azione internazionale neutrale volta a facilitare il processo di pace. ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] si verifichi sono necessari i primi quattro componenti del complemento, ma l'azione chemiotattica per i leucociti dipende per se dai componenti C5 e C6 risolutivo per la difficile diagnosi necroscopica medico-legale di bronchite cronica (v. Hartung e ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] mi sposterò da A a B. Tra gli interessi dell'attore e le sue azioni esiste una relazione di tipo non causale, o debole. Sono libero di non agire dei diritti etici e morali in diritti legali. L'impossibilità di identificare questi due aspetti ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...