Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] piuttosto questione riservata agli esperti, che indirizzano la propria azione e poi valutano in base a standard professionali più o Inoltre, la nozione di ‘Beni culturali’ è un costrutto legale, i Beni culturali sono definiti ex lege. È in questo ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] cioè ai tasti presenti nelle tastiere italiane e all’azione del correttore automatico), mentre non si è mai davvero L’Amministratore in carica dà lettura della lettera inviata dallo studio legale avv. Mario M[...] e della risposta del Rag. L[...] ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] a partire dalla celebre distinzione di Kant. "Il puro accordo o disaccordo di un'azione colla legge, senza riguardo alcuno all'impulso di essa, si chiama la legalità (conformità alla legge); quando invece l'idea del dovere derivata dalla legge è ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] ardite, dicendo fra l'altro che: "la limitazione legale delle fortune private, che pure sembra la sola maniera nonché occasione d'arte. Produce la bellezza perché l'atleta in azione è una bellissima scultura vivente. Ed è occasione di bellezza anche ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] le politiche di sicurezza, l’attribuzione di personalità legale all’Unione, il rafforzamento dei parlamenti nazionali e altro. L’Unione Europea ha stabilito piani individuali di azione per ognuno dei partner e controlla regolarmente il loro progresso ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] cosa non gli evitò di finire in una complicata contesa legale avviata da Sourdéac e Champeron e da quanti altri erano inseriva nel flusso del recitativo attraverso il quale si dipana l'azione, o strumentali come la solenne ouverture "à la française", ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] il D. occasione per sottolineare l'ordine e la legalità delle dimostrazioni di protesta a Bologna e per dare 4; Dove andiamo?, 5; Le condizioni dei lavoratori italiani e l'azione sindacale, 10 [F. Furini]; Le promesse debbono essere mantenute, 11 ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] e risultato insieme di una deprivazione di significato della sua concreta azione politica. Non è un paradosso. Da un lato, il mondo caso di rischio di vita per la madre, mentre è legale, senza restrizioni di motivazioni, nei soli Stati che hanno fatto ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Messico l’attrice Shelley Winters, con una cerimonia che avrebbe avuto valore legale negli Stati Uniti ma non in Italia (Gassman, 1981, p. 88 sulla scena con O Cesare o nessuno. Azione drammatica in undici quadri con prologo liberamente ispirata ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] -170), verrà dal G. continuamente ribadito. Battagliero, uomo d'azione, non si accontentò di riprendere gli studi preferiti, ma avviò subito libere abilitate a rilasciare titoli con valore legale a condizione che venisse accettato l'ordinamento ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...