GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] , avvocato), iniziò a far pratica presso lo studio di un legale comunista. Nel 1951 si mise in proprio, ricevendo i clienti in opprimevano. L’arena rappresentata dal tribunale e l’azione indefessa svolta dai difensori consentirono che le loro ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] . Riteneva l'integrazione impossibile perché il 'paese legale' offriva loro un'eguaglianza che il 'paese primo 'manifesto' del sionismo, che conteneva un programma d'azione piuttosto vago e una crudele analisi della situazione degli Ebrei in ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] e bassa moralità. Nicotera vinse la battaglia legale per diffamazione, ma si moltiplicarono i dubbi movimento democratico meridionale tra il 1857 e il 1860, inTra pensiero e azione: una biografia politica di Carlo Pisacane, a cura di C. Pinto ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] tema del pauperismo e della cosiddetta pubblica carità o "carità legale": in proposito il C. venne progettando e preparando un un atteggiamento metafisico e la sua radicata incapacità all'azione vennero accentuandosi con il '48 e gli anni successivi ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] sino allora fedeli alla dottrina mazziniana - alla lotta legale intorno alle urne politiche" (Comandini, p. 576). autografi ined. di A. F., Forlì 1967. Molti riferimenti all'azione del F. nelle raccolte di fonti dei maggiori personaggi del suo tempo ...
Leggi Tutto
Dissenso
Leonardo Morlino
Origini storiche e definizione
Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] 'occasione - qui da sottolineare - per un rafforzamento nell''azione' e per una sanzione definitiva del principio del dissenso.
Dopo per questi gruppi la protesta, mantenuta nei limiti della legalità, sia una vera e propria risorsa politica. L'aspetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] si configura come un complesso di teorie, metodi e azioni politiche che ha conosciuto tre diverse fasi di elaborazione più noto di tale continuità è forse rappresentato dall’istituzione legale della sterilizzazione. Il 14 luglio 1933 viene, infatti, ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] delle nascite e negli Stati Uniti la sterilizzazione volontaria è considerata legale in 50 Stati su 52, anche se in alcuni di si utilizzano i raggi γ per la loro potente e rapida azione sterilizzante. Sono ottenuti da sorgenti di cobalto 60 e la loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] liberale appoggiata da De Gasperi, Ferruccio Parri, esponente azionista che, in quanto capo delle forze partigiane nella lotta un distacco profondo tra “Paese reale” e “Paese legale”. Quando, nel 1992, la cittadella politica viene investita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] di Abelardo. Se è vero, come è vero, che le azioni divine sono espressione della natura di Dio e seguono il principio della ’ordine della legge creata e può così stabilire un altro ordine legale. Quindi, a ben vedere, il potere assoluto di Dio non ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...