Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] scrivendogli «non sono inclinato in niuna maniera per gli studi legali, ma sono grandissimamente invaghito per gli economici e politici» ( dei problemi e possono quindi orientare efficacemente l’azione di riforma.
Nelle sue Memorie, Galanti spiega ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] “Giustizia e Libertà”, poi confluito nel Partito d’Azione. Nella Commissione scuola del Partito, collaborando con Augusto avanzati di altre nazioni e l’affrontare l’importanza del valore legale degli studi in ogni paese europeo. Egli sostiene che l’ ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] . Ma già dopo pochi mesi dalla nascita del Comitato d'azione nacquero i primi contrasti tra i due organismi, dovuti soprattutto tenace assertore in Italia fin quando fu consentita una opposizione legale nel paese. Nelle elezioni del 6 apr. 1924, che ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] offerti dalle altre materie. La conoscenza del dato legale è pura astrazione accademica finché non viene calata nella ispirano diverse realtà accademiche italiane, ancora impegnate nell'azione di modernizzazione del mercato del lavoro che ha ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] vescovo Anselmo di Mauny) e svolse le funzioni di procuratore legale del capitolo cattedrale di Notre-Dame di Laon, occupandosi e gli intenti di pacificazione urbana.
Un altro campo d’azione di Urbano IV fu il recupero dell’autorità pontificia sugli ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Pantaleoni tentò di resistere ma, non trovando né un legale disposto a tutelarlo né un ateneo disposto ad accoglierlo e «Alla pari del padre […] fu uomo di studio e d’azione nel senso più comprensivo ed elevato dell’espressione. Coltissimo e geniale, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] dai Priori della città come lettore primario (ossia della prima cattedra legale della mattina) dello Studio, con una paga di 500 scudi poi più volte ristampato) che documenta la sua intensa azione di riforma e di direzione. Dalla prefazione del volume ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] la possibilità di ampliare la propria sfera di azione utilizzando una struttura organizzativa di cui l’impresa era tasse, restano in possesso di una certa quantità di moneta legale e di moneta bancaria che possiamo considerare il flusso di nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] vertiginosamente, poiché questa coltivazione è tornata a essere legale. Tuttavia l’importazione di questa pianta dall’ e le truppe etiopi alleate del governo centrale. Il raggio di azione di al-Shabaab non è però limitato alla Somalia: già prima ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] II d’Este), il quale il 7 genn. 1553 intraprese un’azione contro il suo socio nell’impresa, lamentando di essere stato da questo di là dai suoi effettivi sviluppi e dai suoi risvolti legali si direbbe confermare il racconto di Ridolfi circa le gravi ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...