In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] i settori medico, sportivo, giuridico s’incrociano nella medicina legale e nella medicina dello sport, entrambe composte a loro dei linguaggi settoriali. In realtà, in testi in cui azioni e processi costituiscono l’argomento centrale, la valenza e la ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] Nel 1857, insieme a Massari e Scialoja, pubblicò un giornale legale, L’archivio, ma non abbandonò l’attività politica, difendendo - Sella, che pure appoggiò con la sua azione parlamentare. Intervenne in particolare sulla legge delle guarentigie ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] incoagulabilità del sangue e della linfa e che tale azione anticoagulante può essere inibita dalla inoculazione, sempre per via nella testuggine palustre, in Riv. sper. Di freniatria e di med. legale, XI [1885], pp. 480-491; Di un nodo trofico bulbare ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] cognome pagano» (ma, dal 1947, divenne il nome legale effettivo).
Arrestato due volte, espulso, si rifugiò in l’Office of Strategic Services (OSS) si inquadrano nella sua azione antifascista di politico socialista.
Il 12 ottobre 1944 Tranquilli era ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] sacerdote, dopo la laurea si trasferì a Roma svolgendovi pratica legale e, soprattutto, legandosi ai circoli rigoristi della capitale, giudizi entusiasti sull’opera sono noti, come pure l’azione svolta per prevenirne la condanna all’Indice nel 1751, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] aggregazioni sociali da indebite ingerenze dello Stato, così il profondo senso legale, la maggioranza di un parlamento indipendente e largamente radicato nel paese, l’azione continua ed energica della pubblica opinone. O impediscono al potere di ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] su banchieri e agenti di cambio si impedì il collocamento delle azioni della società. Il B., non dandosi per vinto, pagò , compresi 40.000 fiorini chiesti dal governo per la legale costituzione della società: la rielezione plebiscitaria a podestà e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] imbrigliare e che esercitano in modo autonomo la propria azione. [...] L’aspetto soggettivo consiste invece nel fatto mezzo. La via al socialismo sarà allora una via pacifica, legale e parlamentare che si concretizza nella possibilità per la classe ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] valse un encomio solenne «per le pericolose e utilissime azioni compiute», oltre a numerose decorazioni. Nel pieno del marzo del 1943. Tornò in Italia con la famiglia in modo legale, con la concessione dei visti che gli consentirono di varcare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] scientifici tra i quali spicca, per incisività dell’azione, la presidenza del CNR (1928). I tempi audion, Cambridge (Mass.) 2001.
A. Guagnini, Patent agents, legal advisers and Guglielmo Marconi’s breakthrough in wireless telegraphy, «History of ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...