Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] nel solco del progetto cavouriano, si scontra con il partito d’azione e con lo stesso Garibaldi che, dopo esser entrato trionfalmente in con disincantata oggettività, i punti deboli del «Paese legale», ora invece a delineare i possibili «rimedi». Si ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] Carlo, il padre del musicista. A consentire alla coppia l’adozione legale di Filomena, orfana del padre a tre anni, e dal 1867 153-162 ; M. Conati, La svolta degli anni Trenta. Il ‘canto in azione’ (a proposito di G. S.), pp. 277-294); M. Moretti, ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] fine delle libertà politiche e sindacali, alle organizzazioni dell'Azione cattolica, il cui sviluppo era al centro della pastorale marzo 1951, divenne la Fondazione Pro iuventute, con sede legale a Roma e amministrativa a Milano, riconosciuta a sua ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] guerra mondiale. Nel dopoguerra esercitò la professione legale come civilista e penalista: antifascista, legato di Roma (4-8 febbraio 1946), che vide l'abbandono del Partito d'Azione da parte dell'ala destra guidata da U. La Malfa e F. Parri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] radicalismo, il cui agire politico si ispira alla parola di Cristo e all’azione di Gandhi; un uomo “che in poco più di un anno è passato realtà sociale in cui l’assenza della segregazione legale non equivale affatto all’integrazione razziale: pari nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] . Punto di riferimento per ogni personaggio – e conseguente relativa azione – è la balena, in realtà un capodoglio, con la misterioso capolavoro ed è il ritratto di un impiegato in un ufficio legale di New York, inerte e chiuso in sé in maniera quasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] di proprietà sui beni prodotti dal lavoro intellettuale, controversie legali sulla codifica normativa di principi come il copyright e non sulla proprietà di una realtà materiale, ma sull’azione che il libro rende possibile: è la delimitazione di uno ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] italiano. Un'adesione non tanto ideologica quanto d'azione, che riconosceva nel partito comunista il partito più certa diffusione anche in ambienti operai.
Anche durante il lavoro legale il C. continuò a mantenere contatti con Colorni e tramite ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] febbraio 1849), che gli aveva lasciato il suo studio legale, il G. smise la militanza politica per dedicarsi stato inviato il 20 ag. 1864, la popolazione apprezzò molto la sua azione a sostegno delle energie locali, così come più tardi deprecò la sua ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] nel collegio Ghislieri di Pavia, si iscrisse allo studio politico-legale di quella università nell'anno 1845-46. Probabilmente agli tanto da ottenere la croce al merito. Ripresa dal Partito d'azione la lotta per Roma, nel '67 si recò nella città per ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...