Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] Europeo delle Banche Centrali è un network che, alla scala dell’Unione, ne coordina l’azione. La sua missione è dare stabilità alla moneta legale. La vigilanza sulle banche resta nazionale; la disciplina della finanza pubblica viene dal trattato di ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] di polizia che dovrebbe comunque agire nel quadro legale istituzionale del Kosovo, rispettando pertanto la sovranità la pena di morte. Tradizionalmente, la giurisdizione dell’azione penale in merito a crimini internazionali compete ai tribunali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] giuridiche costituzionali, che spesso vivono solo lo spazio di un burrascoso mattino e, più che alla legalità puramente formale dell’azione, crede alla sua moralità; anche chi come me non subisce l’incantesimo costituzionale […]: pure, di fronte ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] inerenza (introducendo una sorta di presunzione legale assoluta di non inerenza dei costi infatti, individua il fatto generatore dell’indeducibilità nell’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero secondo una delle modalità previste ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] Con grande lungimiranza il L. si servì dell'azione propagandistica della stampa per una capillare diffusione del Dopo la morte della moglie si aprì una lunga ed estenuante battaglia legale tra la famiglia Longo e la famiglia De Fusco per le proprietà ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] fra pensiero e azione. Se l'uomo, scrive, "si limitasse ad una pura conoscenza, senza completarla con l'azione, ciò significherebbe che e attività amministrative e di "penetrare in modo legale nel maggior numero di ambienti e strati della popolazione ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] intanto preso a frequentare esponenti dell’antifascismo come l’azionista C. Antoni e il cattolico G. Gonella, che infatti venuto meno il suo stato di consorte.
La sua prima visita legale in Italia avvenne il 1° marzo 1988 ad Aosta per assistere a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] interno promuove un moderato processo riformatore, in politica estera sostiene l’azione di forza; l’avversione del re a tale progetto provoca un ’assassinio di un deputato dell’EDA, la formazione legale dietro la quale agiscono i comunisti. Emerge in ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] sì che sia severamente vietata qualsiasi forma di emigrazione legale. Di conseguenza, i cittadini nordcoreani che tentano nordcoreano Kim Jong-un, il quale necessitava di un’azione di questo tipo per acquisire legittimazione interna e per ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] a vita privata e tornò a dedicarsi alla professione legale, acquisendo i titoli di avvocato rotale e concistoriale e le intimidazioni poliziesche e l’esclusione dai circoli di Azione cattolica, che ne accentuò la solitudine personale e politica ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...