FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] Al termine dell'esperienza napoletana aprì a Perugia uno studio legale, iniziando l'attività forense che esercitò fino alla morte. senso i suoi successi si avvalsero di una valida azione di avvicinamento all'elettorato cattolico, verso cui indirizzò ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] Firenze nel settembre 1864. Villa fornì assistenza legale a molte persone coinvolte nei tumulti e – politiche piemontesi per tutelare gli interessi locali. A sostegno di un’azione che intendeva indurre il governo ad adempiere al voto su Roma capitale ...
Leggi Tutto
Filosofo scozzese (Edimburgo 1711- ivi 1776).
Proveniente da una famiglia di nobiltà di toga, trascorse la sua infanzia nella casa di Edimburgo e nella proprietà di famiglia di Ninewells, Berwickshire. [...] filosofiche. Abbandonata l’idea di abbracciare la professione legale, al ritorno a Ninewells si impegnò in vaste ruolo nel mettere a fuoco il rapporto tra mezzi e fini dell’azione, ma da sola non è sufficiente come motivazione all’agire: essa ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] una tesi di diritto romano, iniziò l’esercizio della professione legale a Milano nel 1923 e sposò, il 20 novembre 1924, della sua clandestina militanza politica nelle file del Partito d’azione. Per la sua partecipazione alla Resistenza a Milano venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] la secolarizzazione che assume storicamente due connotazioni (processo legale di rientro nel “mondo” da parte di una abbia costretta a negoziare la propria libertà di parola e di azione. Le esigenze di un riconoscimento ufficiale e di definizione dei ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...]
Il F. trovò ospitalità a Padova e lavorò presso uno studio legale. Nel febbraio 1915 iniziò la sua funzione di informatore presso il tra il 9 e il 10 luglio, destinando all'azione il battaglione alpini Vicenza. Risalendo dal canalone Ovest del ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] dove frequentò l’Istituto di studi superiori, fece pratica legale presso lo studio dell’avvocato F. Andreucci, strinse manuale di politica pratica che sottolineava l’importanza dell’azione umana nella gestione della politica e dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] Agricoltura, Industria e Commercio; nel 1873 consultore legale per il ministero della Pubblica Istruzione e membro insostituibile dell'esperienza dell'educando, punto di partenza di qualsiasi azione costruttiva" (Codignola, p. 73).
Il fatto che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] che un mero fatto brutale divenne poscia un diritto legale, sanzionato dalla società e mantenuto e protetto dall’autorità la Commissione delle Comunità Europee ha promosso programmi d’azione allo scopo di sollecitare i Paesi membri nell’attuazione ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] statale con quattro classi (arti e filosofia, teologia, legale e medica) mentre la precedente istituzione restava come collegio ecclesiastici. Nei confronti dei privilegi feudali 'laici' l’azione fu meno incisiva, ma furono limitati i diritti di ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...