Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] prestazioni sessuali. Avvelenamenti e morti per uso improprio (ancorché legale) del radio continuarono a esserci per diversi anni. La di interesse biomedico; produzione di sostanze ad azione farmacologica da batteri simbionti; preparazione di ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] sezione italiana dell'Association internationale pour la protection légale des travailleurs. Nella prima riunione della sezione, svoltasi e le tradizioni della civiltà cristiana, promossa dall'Azione cattolica.
Nel dicembre 1917, poi, presentò al ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] , dalla quale ebbe ben dodici figli. Resse uno studio legale di gran fama, che, assieme all'ufficio di assessore dei piemontesi dagli uffici pubblici, il G. primeggiò nel guidare l'azione del braccio reale insieme con l'Angioy e con il genero Efisio ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] settori: quello del contenzioso, ove fungeva da studio legale al servizio dello Stato; quello delle Riformagioni, il il potere politico poteva e/o doveva estendere la propria azione senza ledere gli interessi del singolo cittadino. Proprio per quegli ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] manicomi criminali.
Riconducendo le facoltà volitive e le azioni dell'uomo a una attività superiore ai centri 4; M. G. Pasquarelli, L. F. e la medicina legale, in "Zacchia". Rassegna di studi medico-legali, I (1922), pp. 140-143; Id., Appunti su L. ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] in Auletta. Leonzio Ferri esercitò l'attività legale soprattutto negli anni Ottanta del Settecento, fu più 39 s.). Tale situazione non era attribuibile naturalmente solo all'azione del F., ma era la conseguenza di una politica finanziaria ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] i tessuti ustionati possono, se riassorbiti, esercitare un'azione tossica sull'organismo, ma non generano veleni in grado usati dall'esercito austriaco nella guerra attuale, in Riv. di medicina legale, V [1915], pp. 161-169) e illustrò gli interventi ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] laurea in giurisprudenza e acquistati i titoli necessari alla professione legale, all'inizio del 1919 fondò insieme con G. Bottai con Mussolini e il distacco dal fascismo, le cui azioni - secondo l'A. - convergevano obiettivamente con gli interessi ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] la guerra contro Padova e ricercò, tramite una intensa azione diplomatica, l'alleanza con Giangaleazzo Visconti. signore di Parma, nominò il giurista Paolo di Leone suo procuratore legale a Venezia affidandogli il compito di chiedere al doge Antonio ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] sua finezza di ragionamento e per la copia della dottrina legale assai pregiato nello stamento militare di cui era membro" (Manno questo contesto il M. portò avanti una linea d'azione di rigido autonomismo, che esigeva l'applicazione integrale delle ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...