UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] fu notevole l'intensificarsi della propaganda e dell'azione dei gruppi a tendenza nazionalsocialista: il 18 paterna. La potestà spetta alla madre come tutrice naturale e legale. Il padre deve provvedere al mantenimento del figlio fino all'età ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] pervenga in potere della giustizia prima che l'azione penale sia prescritta. Verificata questa condizione, il e che non sia debitamente comparsa per mezzo di procuratore legale o, dove la rappresentanza è facoltativa, anche personalmente, ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] curatores riparum et alvei Tiberis.
Bibl.: I. Alibrandi, Dell'azione che davasi secondo il dir. rom. contro i curatori, in del tutore, quando egli abbia raggiunto il 18° anno) o legale, per effetto del matrimonio, viene a trovarsi in uno stato ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] individuare il ricorrente e, ove del caso, il suo legale rappresentante, nonché la residenza o l'eventuale domicilio eletto, e al ministro delle Finanze con possibile esperimento successivo dell'azione giudiziaria avanti l'AGO.
Bibl.: E. Allorio, ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] differenze esistenti, anche dal punto di vista della protezione legale dei debitori, tra i casi in cui il divieto è civ., oltre al divieto della cessione delle liti, ragioni e azioni litigiose, imposto (allo scopo di evitare le illecite speculazioni ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] marito sulla dote non poteva essere che un usufrutto legale. E rende bene questo curioso contrasto fra la dalla madre o da entrambi i genitori alla figlia; ma questa non ha azione contro i genitori per ottenere un assegnamento a titolo di dote (art. ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] nel diritto giustinianeo per ingratitudine del donatario, ma l'azione di revoca era assolutamente personale per modo che non di povertà del marito, e, sembra, anche un'ipoteca legale sui beni del marito per la restituzione della donazione nuziale. Il ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] , ma piuttosto è la mancata obbedienza a un ordine legale o a una norma giuridica. Nel caso d'una trasgressione maggiore o minore efficienza dell'apparato preposto all'esercizio dell'azione penale, ben si comprende come il problema del numero ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] negare che, dove non è organizzato alcun mezzo legale di pubblicità per rendere nota ai terzi la cessione patronimico e nome commerciale, ibid., 1909, p. 650; G. Segrè, Azione di spoglio e possesso di diritti con particolare riguardo al nome civile al ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] internazionali, come Dichiarazioni, Raccomandazioni o Accordi aventi valore legale (conventions; tab. 1). La Carta mondiale della proponenti le nuove attività; in secondo luogo, l'azione cautelativa che deve essere intrapresa prima di conseguire la ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...