La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] validi, oppure una richiesta valida può autorizzare l'azione nella stessa misura in cui un rifiuto valido attiva era ben accetta da un punto di vista sociale, medico e legale, nonostante il fatto che la legge che la defmiva come un reato non ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] contribuzione, bensì soltanto gli interessi nella misura legale; e che l’importo dei contributi da 1, co. 38), il termine di decadenza per la proposizione dell’azione giudiziale di impugnazione del licenziamento, che scatta una volta decorsi i ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] esornativa per divenire soprattutto elementi della debita forma legale e quindi garanti intrinseci, nella loro ineccepibilità il 14 luglio D. non avrebbe potuto esortare a un'azione positiva un gruppo ormai del tutto esautorato). Dopo la grande crisi ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] e imporre il suo linguaggio a saperi, conoscenze, sfere dell’azione più svariati. Dapprima, probabilmente, si è condensata e ha per la vita quello che accadeva all’epoca del dispotismo legale in cui non vi era deficit ma inflazione di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] /36/CE, c.d. Shareholder’s Directive, relativa all’esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate; dir. 2006/43/CE sulla revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati). Altri interventi normativi riguardanti le società ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] calcolo contributivo; in concreto la svista è stata ovviata escludendo dall’azione del Ministero tutti gli enti nati secondo le regole del d.lgs trattamento pensionistico, una volta raggiunto il requisito legale.
Si aggiunga che – nel testo licenziato ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] a capitali di origine lecita (commingling), nei circuiti economico-finanziari legali; a titolo di esempio, acquisendo immobili, attività commerciali o industriali, azioni spesso intestate a prestanomi. Poiché le operazioni economiche svolte in quest ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] realizza, più di qualsiasi altra conseguenza lato sensu sanzionatoria, il principio di legalità, nel senso che indica le condizioni giuridiche affinché l’azione dei pubblici poteri possa essere riconosciuta come espressione di autorità (sul punto ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] (co. 6, lett. a), presso l’avvocatura dello Stato, l’ufficio legale di un ente pubblico, o un ufficio giudiziario per non più di dodici mesi (ivi, ultimo periodo). In luogo dei precedenti 5, l’azione disciplinare si prescrive in 6 anni (art. 56, co. ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] 61 ss.).
D'altra parte, l'espansione dell'azione giudiziaria non ha sempre e solo conseguenze positive. regolatore, Bologna: Il Mulino, 2000.
Legrand, P., European legal systems are not converging, in "International and comparative law quarterly", ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...