Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] , di fronte ai terzi estranei alla s., stabilire con certezza legale la data di creazione della medesima (art. 2704 c.c.). modo tale che possano emergere eventuali responsabilità di azione, e di dare ampia pubblicità dei risultati conseguiti ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] di questo) e finisce per tradursi in una mera maggiorazione legale, a favore delle regioni, di quanto dovuto allo Stato. assenza di informazioni osservabili, tale da assicurare che le azioni del concessionario siano in linea con gli obiettivi e gli ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] litiganti si rimettono. Queste f. erano schemi astratti di azioni che, elaborati e inseriti nell’editto dal pretore e dagli insieme di frasi imposte da una norma rituale o legale, da pronunciarsi senza variazioni in determinate circostanze. Nella ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] nel giugno successivo tale paziente è stato il primo a poter accedere legalmente a tale pratica. Nel luglio 2023 per la prima volta in previsti dall'ordinanza cautelare, vale a dire come azione di sua esclusiva spettanza, usufruendo di farmaci e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] è, in Italia e in Germania, un percorso di pura legalità.
Il d. privato cerca spazio all'interno del nuovo ordine politiche e ai connessi principi direttivi cui ispirare la propria azione. È questa concezione di fondo che dà una propria forma ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] sia la rappresentazione più adeguata dello S. legale-razionale weberiano, così da poter concludere: "lo della legittimazione dello S. contemporaneo quanto l'ingegneria istituzionale dell'azione statuale. Il primo aspetto, che qui si affronta, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] garanzia del governo e aventi nella stessa misura corso legale. La convertibilità in oro di tali monete non è tabacco, riso, indaco, legname, ecc. Ma in questo campo, l'azione in comune dei 13 stati non poteva essere molto efficace, appunto perché ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] inoltre disponibili operatori di punto fisso (ricursione), di ridenominazione di azioni, invio di valori su una porta di uscita e ricezione di giuridiche e di garanzie per il riconoscimento legale degli accordi. Si possono individuare infatti cinque ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] ristretti - è stabilito per segnare il principio e la fine legale delle riunioni di borsa. L'accertamento dei corsi e la sono a carico del venditore, fatta eccezione soltanto per le azioni della Banca d'Italia.
Tutti i titoli che si trattano ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] arti e mestieri, che, secondo la tradizione, ebbero legale esistenza dall'epoca dei re. Ogni collegium aveva il proprio e non come un partecipante all'affare, e perciò la sua azione e le conseguenze di essa saranno regolate dalle norme che governano ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...