L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] b. fornisce ormai la base legale alle pattuizioni riguardanti la capitalizzazione 383.
10 Cfr., da ultimo, Cass., 10.8.2012, n. 14299, sul diritto dell’azionista al risarcimento del danno in caso di violazione dell’obbligo di o.p.a.; Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] ss.). Più affidante appare tuttavia ritenere che il regime legale continui ad essere quello dell’amministrazione disgiunta che, come noto esclude la responsabilità diretta, un'eventuale azione spetterebbe unicamente al curatore fallimentare.
Al ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] nelle parole precedenti, ossia la “rappresentanza legale”.
Ne consegue che rimane fermo il della rappresentanza passiva conferita all’amministratore, estendendola a qualunque azione proposta contro i condomini, rispetto alla previsione di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] chiusa ed egoista, ma come soggetto responsabile della propria azione.
Anche il giusnaturalismo che, come si è detto, a cura di C. Faralli, Roma-Bari 2001.
A treatise of legal philosophy and general jurisprudence, ed. E. Pattaro, 11 voll., Dordrecht ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] missione aventi ad oggetto mansioni di pari livello e categoria legale, svolti tra i medesimi soggetti, anche nell’ambito di gli effetti alle dipendenze dell’utilizzatore. La relativa azione può essere fatta valere da chiunque abbia interesse ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] , il legislatore ha inteso collocare pur sempre l’azione dell’uomo direttamente in grado di incidere sul ciclo tipicità sociale è stato progressivamente sacrificato a vantaggio della tipicità legale, come del resto evidenzia il comma 3 dell’art. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] fu il più sicuro interprete, consigliere ed esecutore dell'azione papale, recandovi il segno di una visione ampia pubblicato l'inedito del 1677 contenuto nell'Ottob. lat. 1945); G. Alessi, Prova legale e pena, Napoli 1979, pp. 19, 22, 24, 29; P. L. ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] discriminazioni, nel quale una diversificata disciplina legale rischia essa stessa di produrre differenziazioni la revoca dei benefici previsti dall’art. 41 del Codice. Se l’azione è collettiva, anche il pagamento di una somma di 51 euro per ogni ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] , anteriormente alla quale erano invece dovuti gli interessi al saggio legale.
Il termine per la restituzione si presume stabilito a favore di 88) per la verità integrato dalla legittimazione all’azione di risoluzione. Oppure, il titolo che obblighi ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] contratti gestionali, che beneficino di un espresso rinvio legale, non appare praticabile con facilità15.
Una volta del rapporto di lavoro che, invece, può scaturire dall’azione giudiziaria del sindacato.
Stante i due canali giudiziari percorribili ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...