Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] in sé rilevanza normativa, non esistendo disciplina legale che regoli la materia e che, aspetto possibilità di considerare le imprese collegate quale soggetto legittimato passivo dell’azione per condotta antisindacale ex art. 28 st. lav. Pur ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] mediatori grava sull’intermediario e costituisce condizione dell’azione per il riconoscimento delle provvigioni (Cass., 8.2 la decorrenza della prescrizione alla sussistenza della sola possibilità legale di far valere il diritto, ma come causa ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] dell’altra», non estendendosi, dunque, agli obblighi legali e che, nel sistema della Convenzione, l’ambito nelle trattative e anche nelle relazioni con i terzi abbia compiuto azioni e, così agendo, sia incorso nel compimento di atti contrastanti ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] peraltro collocare quest’ultimo nella sfera della sola azione o omissione posta in essere dall’agente e trascurando clandestinità esclude in termini la configurabilità stessa dell’uso legale dell’arma. Invero, proprio la possibilità di detenere o ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] legittimazione può avere fonte convenzionale ovvero legale.
Sussiste una giusta causa dell’arricchimento civ., 2002, I, 1853), la giurisprudenza più risalente subordinava l’azione di arricchimento senza causa nei confronti della p.a. allo specifico ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] o alla personalità morale; i giudici hanno ricondotto tali azioni al fenomeno che la scienza medica indica con l' datore di lavoro l'onere di dimostrare – per superare la presunzione legale di colpa gravante sul medesimo ex art. 1218 c.c. – ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] cd. trasferimento) – fino al 1970, in assenza di una disciplina legale – è rientrata nel normale esercizio del potere direttivo dell’imprenditore, l’individuazione, per un verso, del raggio di azione legittima del potere del datore e, per altro ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] esiguo e quale trustee, nella veste di rappresentante legale della società, lo stesso soggetto che lo aveva ex art. 46, n. 3 l. fall., il dubbio sull’esperibilità dell’azione revocatoria permane.
26 Così Cass. n. 10105/2014, cit. 26.
27 E ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] che il collegio sindacale sovrintenda anche alla revisione legale dei conti, sempre che la società non .f.), a promuovere, a maggioranza dei due terzi dei componenti, l’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori (art. 2393, co. 3, ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] di licenza o sfratto abbia il valore di prova legale (Allorio, E., Giudizio divisorio e sentenza parziale 1997, n. 2913, in Rep. Foro it., 1997, voce Divisione, n. 9), quale l’azione di rescissione (Cass., 2.5.1969, n. 1415, in Foro it., I, c. 1718 ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...