Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] sentito prima della sua emissione, ma la sua conoscenza legale ha luogo solo dopo che l’ordinanza sia stata attuata a crediti determinati (salva l’ipotesi di sequestro conservativo strumentale a un’azione revocatoria, di cui all’art. 2905, co. 2, c.c ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] bis in materia di legittimazione ad agire, tutela inibitoria-ripristinatoria, azione di classe13. Per la tutela amministrativa, il rinvio all’
L’art. 61 c. cons. introduce due termini legali, suppletivi, di adempimento dell’obbligo di consegna, l’uno ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] La funzione di controllo nell’organizzazione della società per azioni, con particolare riguardo ai c.d. sistemi alternativi, , n. 39. In dottrina, v. Fortunato, S., La revisione legale dei conti, in Dialogo sul sistema dei controlli, cit., 73 ss.; ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] pienamente ammissibile l’esperibilità di un’azione fondata sulla responsabilità, a seconda dei di una singola vaccinazione, sebbene non obbligatoria, sia stata legalmente incentivata dall’autorità sanitaria. Per la poliomielite l’appiglio decisivo ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] volte ad individuare i “casi” e i “modi” dell’azione investigativa per mezzo di programmi inoculati da remoto, nel rispetto dei relazione di accompagnamento, dopo aver definito “captatore legale” il programma informatico da utilizzare nelle indagini ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] da ente pubblico o da azienda pubblica in società per azioni: da qui la possibilità per le imprese private di tutte le imprese che si trovino in condizioni di monopolio legale di contrattare con chiunque osservando parità di trattamento, si afferma ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] la maggior parte del periodo d’imposta hanno la sede legale o la sede dell’amministrazione o l’oggetto principale nel stata omessa e sia decorso il termine di decadenza per l’azione amministrativa di rettifica e di liquidazione (art. 27, d.lgs ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] : il pericolo – evidente − è, infatti, di procrastinare ulteriormente la determinazione circa l’esercizio dell’azione, persino offrendo “copertura” legale all’ulteriore dilazione di un segmento temporale non irrilevante (sei o diciotto mesi) e con ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] . 7403).
Tale orientamento è finalizzato ad agevolare l’azione di annullamento per l’incapace, semplificando l’onere probatorio dell’incapacità stessa (come previsto per l’incapacità legale).
Tale disposizione è finalizzata a ridurre l’incertezza ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] in contestazione, la Corte ha escluso che la relativa nozione legale esiga il carattere indiscriminato del rischio di offesa per i beni la consumazione del delitto, proprio la continuità dell’azione di sorveglianza esercitata sull’agente, tale da ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...