ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] rilievo ai fini della verifica della tempestività dell’azione, come visto ancorata ad altri adempimenti.
Al c.p.a.; la trasmissione all’ANAC appare infatti una conseguenza legale di un accertamento di fatti o violazioni, quello sì effettuato in ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] . 6, con il dichiarato intento di dotare le società per azioni di maggiori dimensioni di un modello organizzativo atto a realizzare la del consiglio di sorveglianza sia scelto tra i revisori legali iscritti nell’apposito albo (art. 2409 duodecies, co ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] (artt. 7 e 8). Inoltre detta regole in tema di azione di rivalsa e di responsabilità amministrativa nei confronti dell’esercente la di legittimità ma definendo una terza lettura della previsione legale. Per il S.C., infatti, la condivisibile ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] può essere razionalizzato unicamente sostituendo il potere di azione giudiziaria dei singoli con il potere di globalen Rechts, Frankfurt am Main, 2006.
10 Così, Glenn, H.P., Legal Traditions of the World, IV ed., Oxford, 2010, 357.
11 Habermas, ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] cui sono prestate, debitore o terzo; in base alla fonte, legale o convenzionale; in base al contenuto, reale o personale; alla -1495). A queste previsioni, che corrispondono alle azioni edilizie della tradizione romanistica, si aggiungono l’art ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] cui la legge attribuisce un valore legale tipico, rappresentando, quindi, una « 9 Negli ultimi anni l’ordinamento comunitario ha fatto della semplificazione dell’azione amministrativa lo strumento per l’affermazione delle libertà di stabilimento, di ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] artt. 1963 e 2744 c.c. «esprime una specifica valutazione legale di riprovevolezza del patto commissorio, in virtù della sua intrinseca entro certi limiti, oggettivi (garanzia su danaro, azioni, obbligazioni o crediti) e soggettivi (rapporti d’ ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] temporale di varia specie che si infliggeva un tempo legalmente, e che talvolta illegalmente s’infligge ancor oggi, a necessari a impedirne la verificazione, si sottraggono a qualsiasi azione di contrasto e/o non denunciano all’autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] della prescritta indeducibilità una sorta di presunzione legale di non inerenza di natura endo- raddoppio dei termini per l’accertamento, ovvero nuove ipotesi borgesiane di decadenza dell’azione della finanza, in Riv. dir. trib., 2008, I, 669 ss ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] rispecchia l’impostazione discriminatoria del rapporto coniugale. «L’azione di separazione», ammessa per l’infedeltà della moglie, co. 2). La separazione dei beni è il regime patrimoniale legale (art. 215).
Si chiama invece patria potestà il potere ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...