Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] tesi a favorire l’appartenenza o l’astensione dall’azione sindacale, prevedendo non solo la cessazione del comportamento enti previdenziali). Si trattava di un notevole sostegno legale verso tutti i sindacati, laddove la trattenuta alla fonte ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] relativi servizi anche sotto il profilo tecnico.
A supporto dell’azione di indirizzo statale si pone il Comitato nazionale dell’ordine co. 4, attribuisce, altresì, una facoltà di recesso legale in favore delle Forze di polizia in relazione ai rapporti ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] accennato, la questione della compatibilità della costruzione della tutela contro la s.c.i.a. come azione avverso il silenzio senza valore legale tipico con la conferma del potere di annullamento o revoca del titolo abilitativo.
Note
1 La previsione ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] quali, l’obbligo di comunicare, entro il termine legale di preavviso, la durata, le modalità di attuazione deroga alle regole di durata, generalmente previste per le azioni di sciopero delle prestazioni ordinarie, l’astensione dallo straordinario ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] atto illegittimo perché deviato rispetto al paradigma legale che ha attribuito il potere all'amministrazione Milano, 2008; Italia, V.-Sandulli, M.A., a cura di, L’azione amministrativa: commento alla L. 7 agosto 1990, n. 241 modificata dalla L. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] prenotazione (PNR) a fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale nei confronti dei reati di terrorismo e dei reati gravi regolamento è volta a consentire ai consumatori con accesso legale a servizi online nel loro paese di residenza, ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] per i mezzi, le modalità o le circostanze dell’azione ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, siano ricava che il regime esecutivo si fonda esclusivamente sulla conoscenza legale, in capo all’ente, della misura inibitoria disposta dal ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] messo in luce i requisiti di qualità della base legale delle intercettazioni, sotto un duplice profilo: la accessibilità all rientrino in via meramente occasionale nel raggio di azione del microfono del dispositivo mobile.
Alle tre questioni ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] buona fede soggettiva con la buona fede oggettiva, concedendo l’azione al depauperato che abbia osservato il modello diligente di condotta e in linea di massima, quindi, salva diversa previsione legale, egli, per quanto incolpevole, non può esigere l ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] di quei reati per i quali è sempre necessario che l’azione tipica sia eseguita personalmente dal soggetto qualificato: ne deriva che nel illeciti affinché vengano reindirizzati nei circuiti dell’economia legale; inoltre, la categoria dei reati di ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...