Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] della trascrizione, che è una forma di pubblicità legale intesa soltanto a risolvere il conflitto fra soggetti che ai creditori procedenti, rendendo il bene alienato assoggettabile all’azione esecutiva, senza in alcun modo caducare, ad ogni ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Comuni minori, e di discutere le modalità dell'azione che gli alleati avrebbero dovuto intraprendere per combattere , C. sr, cons. 153, par. 30; A. Fontana, Amphitheatrum legale... seu bibliotheca legalis amplissima.- VI, Parmae 1694, COI. 22; P. E ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] 1808 lasciò ad un tempo il Piemonte e il patrocinio legale e intraprese nella Toscana napoleonica la sua lunga e aveva concesso la Costituzione. Allora l'azione prudente di contenimento diventò azione audace di netta opposizione a Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] «sono regole che presuppongono comunque la esistenza di norme legali, e cioè quel minimo di norme che individuano le autorità alla stregua delle comuni regole di esercizio di un’azione giurisdizionale. Un caso significativo è accaduto negli USA degli ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] a due principi-guida: la semplificazione dell’azione amministrativa e la responsabilizzazione del privato4. Al concludente a cui è stato attribuito in via legislativa, un valore legale tipizzato6. La disciplina dell’istituto è contenuta all’art. 20 ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] gli interessi alla imparzialità e al buon andamento dell’azione amministrativa sarebbero comunque pregiudicati dalla ricezione di utilità non che i biglietti di Stato o di banca, aventi corso legale in Italia come all’estero, più complessa è la ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] al rito immediato trova adeguata giustificazione nella equiparazione legale del requisito di cui all’art. 273 c ’assenza del controllo giurisdizionale sulla correttezza dell’esercizio dell’azione penale compiuto dal g.u.p. in udienza preliminare21 ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] autunno di quello stesso anno sarebbe entrato come praticante nel suo studio legale.
Fu in seguito rieletto alle elezioni del 1890, del 1892, del , oramai proiettata sul piano della concomitante azione parlamentare e di governo, trovò significativo ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] ), gli interdetti giudiziali (mentre può disporre per testamento l’interdetto legale a seguito della modifica apportata all’art. 32 c.p. l’autonomia privata ha un ben più ampio raggio di azione. Seguendo poi l’orientamento (v. supra, § 4) ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] la nullità ex art. 2965 c.c., oppure in ragione della fuoriuscita dal modello legale – ritenuto inderogabile – previsto dall’art. 1917, co. 1, c.c.8 aspetti, però, sono comuni a qualsiasi altra azione contrattuale tipica, risolvendosi, il primo, in un ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...