Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] limita a negare la sussumibilità della sosta di autoveicoli nel modello legale di diritto reale, ma pone in dubbio la stessa validità del pur rimanendo rigorosamente all’interno del raggio d’azione che la tradizione assegna ai privati nel campo dei ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] seguito si decide se ciò possa o no ricondursi a una figura legale. Quando ciò accade, siamo già sul piano della qualificazione giuridica, sono indizi che il fatto muta, se cambia l’oggetto dell’azione (la sentenza n. 200/2016 non manca di citare i ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] in esso era "tanto a un tempo di scientifico e pratico, che quel libro dovrebbe entrare per forza nello Studio di qualunque legale".
Seguendo le indicazioni di Pietro Capei, il C. si dedicò a volgere in italiano il trattato del Savigny Das Recht des ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] e al giudice ma nel solo caso di conversione legale del reclamo. Il rischio che, in questi termini, modo (salva la sospensione in via amministrativa) si eviterebbero azioni sia cautelari che esecutive in danno del contribuente non espressamente ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] in cui l’interessato non possieda i requisiti legali per ottenere quanto domandato, è invece altrettanto contra Carolis, D.-De Marco, G., a cura di, in Le nuove regole dell’azione amministrativa dopo le leggi n. 15/2005 e 80/2005, 2005, Milano, 2005, ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] creditore può, anche in corso di fallimento, avviare o proseguire le azioni esecutive individuali, ma, come si è già detto, deve comunque fallimento essi sono collocati al privilegio nella misura legale e sino alla data della vendita, tranne che ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] sanante, sotto i profili del rispetto del principio di legalità e del giusto indennizzo.
5 Cons. St., sez. La reintegrazione in forma specifica nel processo amministrativo fra azione di adempimento e azione risarcitoria, in Dir. proc. amm., 2003, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] a Napoli, si dedicò alla professione forense nello studio legale di D. De Roberto, professore di diritto romano in Sturzo, imputandolo di non avere "bastevolmente" dichiarato l'azione del PPI "conforme alle eterne dottrine del cattolicesimo" e ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] Sezioni Unite mostrano di concepire quasi uno spazio vuoto tra la presunzione legale e la presunzione semplice, a guisa che, esclusa l’una, si o addirittura impossibile l’esercizio dell’azione risarcitoria.
Il medico, soggetto tecnicamente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] vitali di Asola e Orzinuovi. Ricordava poi la sua azione per la repressione del contrabbando e delle esportazioni non più grave della alterazione della moneta e del suo valore legale, suggerendo anche caute aperture nei confronti di monete forti ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...