Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] possibile far ricorso in assenza di altra specifica azione, e che si oppone agli spostamenti patrimoniali interezza: comportamento, danno e nesso causale. Il quid novi è la presunzione legale dell’ingiustizia del danno.
6 Cass., 27.1.2009, n. 1908, ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] personali di godimento. Rimangono infatti estranei al tipo legale quei diritti sui beni costituiti ad esclusivo vantaggio di per usucapione14, ovvero tutelata attraverso l’azione di reintegrazione15, essendo entrambi questi istituti inscindibilmente ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] degli amministratori dell’ANAS s.p.a, anche al di là dell’azione per il danno all’immagine, e lo fa inserendosi, però, in un con un atto negoziale; è, quindi, una società “legale”, ovvero un fenomeno diverso dalla società “negoziale” del codice ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] sufficientemente determinata», e pur trattandosi di disciplina sostanziale soggetta al principio di legalità. In sostanza, chiamata dai giudici rimettenti ad azionare i cosiddetti controlimiti, la Corte nazionale aveva inteso prima verificare l ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] potere e per una certa vocazione, persino irruenta, d'uomo d'azione più che di toga. Non a caso l'inizio della sua ascesa ma, per circa tre anni, limitò la sua attività alla pratica legale e solo il 7 giugno 1635 vide riconosciuti i suoi meriti di ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] giunta…, Napoli 1800, p. 44).
Tornato a Napoli, riprese l'azione contro il Carafa, cui erano stati restituiti i feudi in base al da tutte le cariche. Continuò la professione di consulente legale, e quando nel 1830 salì al trono Ferdinando II ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] Monferrato.
Versato nelle lettere, ma ancor più nella scienza legale (anche per tradizione familiare), fu inviato a studiare diritto "letture", e sercitando un'efficace, quanto prudente azione rinnovatrice. Non ebbe tuttavia alcun allievo di grande ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] dall’art. 104 c.p.p. che il legale abbia diritto di contattare il suo assistito sin dal m. abbia tre mesi di tempo per richiedere l’archiviazione ovvero esercitare l’azione penale. Nell’eventualità in cui si tratti di indagini complesse per numero di ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] figura di acquisto a titolo originario della proprietà priva di base legale, nonostante la riserva di legge imposta dall’art. 42 Cost., dall’opera può esercitare le ordinarie azioni possessorie e l’azione di rivendicazione. Il comproprietario può ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] una persona di condurla al suo cospetto affinché possa esaminare la legalità della detenzione. Si è detto che il suo significato non può del contraddittorio non incompatibile con le esigenze dell’azione “a sorpresa” propria delle cautele; rigide o ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...