Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , dove la civiltà romana non era penetrata o la sua azione, troppo recente, era stata distrutta, il centro della vita economica peso, si considera per poche merci all'importazione il peso netto legale, per tutte le altre il peso netto reale.
Con la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dai capi delle provincie. Assumono quindi nuova veste legale le consuetudini del Consiglio della Corona, riunione dei fuori da quelli che per secoli erano stati gli obiettivi della sua azione, rimase sempre più uno stato locale africano e fu, per ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] terra mediante cannoni antiaerei. Se tutto questo è ovvio per l'azione diurna, lo sarà ancora più per le imprese notturne, nelle è unicamente quella convenzionale e che non sono ammesse ipoteche legali o giudiziali. La ragione si è che l'ipoteca deve ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] fin dal 1880, ma che soltanto dopo il 1900 estende la sua azione fuori del Lazio e comincia a esercitare anche il credito mobiliare. Il Banco se non in seguito a costose e lunghe pratiche legali, non potendo la banca disporre senz'altro, dei valori ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cappio.
L'impiego o uso degli archetti fu per molto tempo legale, in quanto per tenderli, si pagava apposita tassa; ma la prima di disporsi a cacciare; e quando già sono in azione, prognosticano il buono o cattivo esito dall'incontro di un ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] dicembre 1922) e di Parigi (2-4 gennaio 1923), l'immediata azione della Francia e del Belgio, con l'occupazione militare della valle , ma per non aver saputo ripudiare le ipoteche legali occulte del diritto antico, i redattori del codice hanno ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] natura di studium generale. A Tolosa l'università nacque per diretta azione della Chiesa di Roma, intesa a combattere l'eresia albigese: e contrapposte, che tuttavia non oltrepassi mai l'ambito legale entro cui esse devono esplicarsi. Analoga cura è ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] nascita sorge dubbio, in quanto l'art. 174 per l'azione di reclamo richiede, per l'ammissione della prova testimoniale, un (par. 3): la produzione di prove (se pure di prova legale si vuol parlare per la confessione e per il giuramento, par. 5 ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] proprietario, possessore o detentore della cosa, la conoscenza legale di tutti i previsti obblighi. Il provvedimento impositivo rapporto fra uomo e spazio creativo, e quella fitta azione individuale e collettiva che ha disegnato l'ambiente. Ogni ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] il rapporto è estinto o modificato, evitando così alle parti il giro vizioso di un'azione giudiziale di risoluzione. Codesto regolamento legale, nelle sue linee generali, riguarda: a) il recesso unilaterale del noleggiatore (articoli 564, 565, 567 ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...