Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] i pagamenti differiti. Il credito può essere un mezzo legale di pagamento (potere liberatorio conferito dallo Stato ai biglietti somma del loro dare e del loro avere e quindi l'azione della banca centrale si limita a regolare la differenza fra le ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] con la moneta in essa indicata: se questa moneta non ha corso legale o commerciale nello stato e se il corso non fu espresso, il bollo, porto di lettera, ecc.) e del ricambio. Oggetto dell'azione del girante che ha pagato la cambiale, è, a sua volta, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] è, perciò, assai cauta nello sposare una distinzione tra legal rights (d. fondati su norme giuridiche positive) e terza generazione siano d. più concessi che rivendicati, poiché l'azione di tali associazioni si è rivelata decisiva sia nel dare voce ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] alle associazioni sindacali la personalità giuridica e la rappresentanza legale di tutti i datori di lavoro o lavoratori per sulle questioni riflettenti gli ordinamenti politici dell'azione sindacale rispetto ai problemi nazionali della produzione ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] , sibbene un fenomeno sociale (art. 6). Perciò, anche se un'azione presenta i caratteri formali di un delitto, essa non è punibile se 10): le misure si distinguono in misure di carattere legale correttivo (applicabili ai maggiori dei 16 anni, e, per ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Si deve osservare, su questo punto, che l'azione legislativa e la prassi contrattualistica hanno introdotto, a pp. 48-81.
U. Carabelli, Il contratto di formazione e lavoro: disciplina legale e contrattuale, in Bari Economica, 1994, pp. 65 e segg.
P. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] stranieri avranno raggiunto i dieci anni di residenza legale.
Pur nell'imperfetto sistema di rilevazione dei minori la riammissione di cittadini irregolari e una più efficace azione di contrasto nella lotta alle organizzazioni criminali.
Nonostante ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] una fase effettrice, in cui i linfociti T esercitano un'azione citotossica contro il trapianto. La fase sensibilizzante è indotta organi, ammettendo la possibilità di dare un valore legale al silenzio del defunto, senza disconoscere l'importanza che ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] Consiglio di Stato).
b) La pubblicazione produce la notorietà legale, cioè una condizione oggettiva, che si irradia erga omnes : l'espansione del mercato dell'impresa attraverso l'azione degli intermediarî in grado di influire sulle scelte dei ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] concessionaria del servizio di emissione di biglietti a corso legale e del servizio del tesoro per conto dello stato: eseguita in frode dei creditori, questi avranno da sperimentare l'azione pauliana.
b) Se si è dichiarato d'includere nel ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...