(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] anche i contenuti. Preziosa è al riguardo l'azione svolta da organismi internazionali quali l'ONU che 1871 n. 297, che fissava i criteri per determinare la popolazione legale delle circoscrizioni amministrative; e nel 1941, per la guerra in corso ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di risparmio, e monti di pietà, costituiti nelle forme di società per azioni, o di persone giuridiche, che hanno pubblicato almeno due bilanci annui, con patrimonio (capitale e riserva legale) non inferiore a 10.000.000 di lire. Le casse e i monti ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la madre all'epoca del concepimento può servire come base a un'azione per gli alimenti (legge 6 aprile 1908). La patria potestà è stata dei privilegi e delle ipoteche. L'ipoteca, anche legale, è sempre speciale, gravante cioè su beni determinati, ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] mero carattere politico-morale e cerimoniale, senza perciò funzioni legali, alla cui testa come decano sta l'agente diplomatico - non pare che sia sostenibile. L'esercizio di azioni o di azioni in riconvenzione avanti i tribunali del luogo e l' ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] comune nella maggior parte dei paesi, lo spazio d'azione della consuetudine venne ristretto.
La consuetudine ha grande e praeter legem da quella contra legem, ammettevano il consenso legale per le sole due prime specie, ma la maggioranza ritenne ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] milligrammi. Queste caratteristiche ne fanno la sostanza ''ideale'' per un'azione limitata al sabato notte.
Sui derivati della canapa indiana è calato o nell'immissione nei canali dell'economia legale di grandi capitali frutto di attività illecite; ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] la capacità di svolgere le indagini o di esercitare correttamente l'azione penale, o se la decisione di non perseguire i responsabili deriva in prima persona o con l'assistenza di un legale di propria scelta; avvalersi di un difensore d'ufficio ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] chi non ha compiuto una certa età l'esercizio di una qualsiasi azione materiale (legge di p. s., art. 201; legge 10 , di far parte delle associazioni sindacali, di esercitare le professioni legali, quelle sanitarie, quella d'ingegnere, ecc. (r. decr. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] vera via, che non era certo quella del consulente legale: la carica ricoperta lo metteva ormai in prima linea prima espressione di un animo giovanile, animato da fortissima volontà d'azione, e l'espressione di un animo ormai rassegnato a non agire ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] è il rifiuto di denunciare e di affidare alla forza legale del pubblico ragioni o atti privati di violenza e di m. − in proprio e per conto di ''collaterali'' − svolge un'azione mediatrice, di affari e di sostegno. Il centro della politica locale si ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...