Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] fin. sc. fin., 1971, I, 80; De Mita, E., Fattispecie legale e rapporti giuridici nella sostituzione tributaria, in Giur.it., 1961, IV, 257; finanziaria, si risolve nel negare al sostituito l’azione civile nei confronti del sostituto, cosicchè al ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] contratti, vi sono molte norme che richiamano implicitamente l’antica azione del pretore romano: artt. 1892, 1909, 1975 e 1986 98). Come potrebbe ritenersi adempiuto quest’obbligo di fonte legale se, con sorpresa, il contraente receda in tronco dal ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] essere il medesimo e la reciprocità, che caratterizza i limiti legali, può aversi anche nelle servitù (cfr. del resto l’ del possesso, quelle degli artt. 1171 e 1172 c.c., relative alle azioni di nuova opera e di danno temuto, la norma dell’art. 2653, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] e come proprio dalla sua trasformazione in obbligo legale si fosse poi generato il quasi usufrutto; Sul inadempiente di un contratto preliminare; per l'introduzione di una azione generale di lesione; ecc.), sorprendendosi "come alcuno si possa dolere ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] ’art. 2041 c.c. Tale norma, infatti prevede l’azione di ingiusto arricchimento a carico della persona la quale, «senza la surroga dell’assicuratore ex art. 1916 c.c. e la surrogazione legale ex art. 1203 c.c.: La Torre, A., Scritti di diritto ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] propria vita privata, a causa dell’incertezza legale in cui si sarebbero trovati i minori quanto nel merito, solleva dubbi quanto alla affermata competenza del tribunale ordinario in azione, ex art. 333 c.c., esperita dal p.m., da ritenere ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] per l’annullamento derivante da incapacità
La differenza tra la incapacità legale e la incapacità naturale trova corrispondenza anche nella disciplina della prescrizione dell’azione di annullamento. Invero dal tenore della norma si desume che la ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] Vita not., 2002, I, 1532, secondo cui la legittimazione generale all’azione di nullità prevista dall’art. 1421 c.c., in virtù della quale che la regola pattizia invalida sia sostituita da una legale che disciplini positivamente il profilo de quo.
23 ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] propria parte, può al più ammettersi o la surrogazione legale nei diritti del creditore ai sensi dell’art. 1203, n. 3, c.c., o l’azione di ripetizione dell’indebito. se non sussiste allora alcuna azione di regresso – perché non sussiste a monte alcun ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] di massimo scoperto: l’elemento oggettivo e soggettivo del reato, in Dir. pen. e processo, 2012, 730 e da Marcelli, R., Le azionilegali e il rischio di usura dopo la sentenza Cass. pen. 46669/11. Prime riflessioni, in IlCaso.it; Cass. pen., 3.7.2014 ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...