RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] istituti sono organi a carattere permanente e hanno come fine azioni di ricerca diretta in relazione agli obiettivi programmatici dell'ente prima tra tutte quella del mantenimento del valore legale dei titoli di studio rilasciati dall'università. In ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] collettivo, la società in accomandita, la società per azioni e la società a garanzia limitata. Vengono anche trattate altri casi. Contro le sentenze di un giudice, mezzo legale d'impugnazione è l'appello al tribunale immediatamente superiore; contro ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] nei pressi di Aalesund. In sintesi si trattò di due distinte azioni: una al centro della Norvegia, al duplice scopo di conquistare Trondheim Consiglio di amministrazione, né era più riconosciuto legale alcun partito al difuori del Nasjonal Samling di ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] ", ha introdotto numerose integrazioni e modifiche al precedente regime legale e fiscale.
Per quanto riguarda la ricerca e la ha subìto rimanendo sottoposta per milioni di anni all'azione di elevate temperature e di radiazioni provenienti da nuclei ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] a fuoco il valore della concorrenza, e dell'ordine legale necessario a garantirlo, alla luce degli effetti devastanti che stava l'organo che decide è il giudice, che lo fa su azione o dei privati, cosa molto frequente, o dell'apparato predisposto ad ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] stati altrettanti fattori autonomi di squilibrio monetario.
L'azione della banca centrale intesa a contrastare lo sviluppo eccessivo il potere di rimuovere in qualunque momento quella sospensiva legale, che è stata accordata alla banca di emissione.
...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] essere a responsabilità limitata e illimitata, entrambi i tipi però sono sottoposti al regime legale più complesso e rigoroso delle società per azioni, in quanto compatibile con la loro struttura. La denominazione sociale, in qualunque modo formata ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] in cui si era riconosciuta la necessità di un'azione costruttiva per diminuire le restrizioni di ogni sorta che ancora più scossa: i dazî, espressi nella tariffa in lire legali e corrisposti in lire svalutate, sono divenuti irrisorî e hanno solamente ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] ellenica non ha avuto alcuna influenza, grazie anche all'azione di re Paolo I e per necessità organiche derivanti dalla NATO, amnistia generale per i comunisti e riconoscimento legale del partito comunista. Particolarmente cocente fu la sconfitta ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] l'altro, la costituzione di depositi vincolati).
La parità legale del peso fu dichiarata al Fondo Monetario Internazionale nell'ottobre e di demagogia sociale che ispirò la sua azione gli impedì di formulare un piano organico e attuabile ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...