CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] precisa posizione in favore dell'una o dell'altra, l'azione del C. seguì degli indirizzi ben diversi.
Nel conflitto tra 'anno sembrò che il C. riuscisse a dare anche una base legale alle sue usurpazioni. Si giunse ad un riavvicinamento e ad un ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] e civile. Gli bastarono poi un anno di pratica in uno studio legale per ottenere nel dicembre 1819 la qualifica di avvocato rotale, e l' su di lui le responsabilità degli intralci all'azione innovatrice del papa e questa immagine parve confermata ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] sé.
Uno degli strumenti adottati per dare unità d'azione e garantire una rapida circolazione delle informazioni tra i fuorusciti patria. Nel luglio 1540, in occasione di una controversia legale insorta tra il fratello Niccolò e un mercante fiorentino, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] 522-526).
Con le vicende del '74 si concluse la sua azione politica. Il D. si ammalò nel novembre di quell'anno, nomen;A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, ad nomen;A. Scirocco, I democratici ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] trattative e della permanenza a Vienna, il D. pretese per via legale il rimborso delle spese dagli ex alleati, ma perse entrambe le l'incorporazione delle Langhe nello Stato sabaudo.
Le tappe dell'azione del D. sono almeno tre. Una prima, che risale ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] potere e per una certa vocazione, persino irruenta, d'uomo d'azione più che di toga. Non a caso l'inizio della sua ascesa ma, per circa tre anni, limitò la sua attività alla pratica legale e solo il 7 giugno 1635 vide riconosciuti i suoi meriti di ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] Monferrato.
Versato nelle lettere, ma ancor più nella scienza legale (anche per tradizione familiare), fu inviato a studiare diritto "letture", e sercitando un'efficace, quanto prudente azione rinnovatrice. Non ebbe tuttavia alcun allievo di grande ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] anche per superare l'ostacolo determinato dall'opposizione legale del pretore che sospendeva la validità del privilegio 'uscita accompagnati dal Senato" (Ramirez, f. 444v).
Ma l'azione da loro svolta diligentemente fino al settembre 1665, e che pare ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] Almeno sino ad oggi, non si è trovato cenno di una legale sudditanza del B. al duca di Savoia, o magari al suo servizio fu sempre quello di un libero ed esperto operatore per l'azione di un governo.
Al vicariato di Chieri e al ruolo di consigliere ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] dell'armistizio di Villafranca, il 14 luglio, nello studio legale del Cempini.
Il 7 ag. 1859 venne eletto deputato, 1916, passim; P. Cannarozzi, La rivoluzione toscana e l'azione del comitato della "Biblioteca civile dell'Italiano", Pistoia 1936, ad ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...